La forza delle donne nell’economia del Nordest: martedì 26 il primo evento a Padova

I numeri dicono che qualcosa sta avvenendo, e le storie straordinarie delle imprenditrici e delle top manager che popolano le nostre aziende del Nordest lasciano ben sperare. La marcia dell’economia al femminile sta avanzando, e necessita di un cambio nello schema di gioco delle imprese e di un salto culturale. Il 26 ottobre alle 17.30 al Kube di Padova Top 100 – La forza delle donne con le protagoniste delle principali aziende Venete
La redazione
COPYRIGHT PROTECTED IMAGE - contact info@carloperazzolo.com
COPYRIGHT PROTECTED IMAGE - contact info@carloperazzolo.com

PADOVA. Donne nelle imprese, che impresa! I dati sulla presenza femminile parlano chiaro, dice il ricercatore senior di Fondazione Nordest Silvia Olivia, sull’inserto Nordest Economia Top 100 - La forza delle Donne che sarà in edicola martedì 26 ottobre con il mattino di Padova, la tribuna di Treviso, La nuova Venezia, Corriere delle Alpi. Il 28 di ottobre sarà la volta di un secondo inserto sulle protagoniste friul-giuliane, in uscita con Il Piccolo e Il Messaggero Veneto.

«È certamente in atto una progressiva crescita della componente femminile nelle posizioni decisionali - dice - e sono sempre di più le donne che, anche fuori dai legami strettamente familiari, sono coinvolte nei board delle imprese». Tuttavia, spiega ancora Oliva, «Questi successi sono il frutto ancora e, soprattutto, di precise indicazioni normative che impongono un maggior equilibrio di genere ed è ancora necessaria l’approvazione di una legge per rendere obbligatorio il superamento del gap salariale che permane nel nostro mercato del lavoro».

I numeri dicono che qualcosa sta avvenendo, e le storie straordinarie delle imprenditrici e delle top manager che popolano le nostre aziende del Nordest lasciano ben sperare. La marcia dell’economia al femminile sta avanzando, e necessita di un cambio nello schema di gioco delle imprese e di un salto culturale che deve coinvolgere tutte le aziende, non solo quelle dimensionate e con una visione internazionale.

A livello di aree territoriali, nel Nordest, scrive Oliva c’è una presenza del 34,4% di donne nei board delle quotate e del 17,7% delle non quotate. I dati Cerved-Fondazione Bellisario registrano un incremento più significativo delle donne dei board delle non quotate all’aumentare della dimensione. Un approfondimento a livello nordestino tra le imprese quotate e non con oltre 20 milioni di fatturato, ovvero 2.619 aziende, evidenzia come il 54% non ha nemmeno un’esponente nella senior leadership.

Ecco perché un sguardo all’altra metà del cielo in modo nuovo ed esclusivo è sembrato un buon punto di inizio. Oltre all’inserto il 26 ottobre infatti ci sarà al Kube di Padova un evento in cui le uniche protagoniste saranno alcune interpreti dell’economia del territorio.

Ad aprire i lavori sarà il direttore di Nordest Economia, Paolo Possamai con Marianna Pusterla, partner di PwC Italia. Simonetta Acri, Chief mid market officer di Sace presenterà un focus sull’export nel 2022, seguiranno 4 storie d’impresa, raccontate da Arianna Alessi Rosso di Otb Foundation e Red Circle Investments, Roberta Corrà Dg del Gruppo Italiano Vini, Chiara Valduga, presidente e Ad della Cividale Spa e Claudia Piaserico, presidente di Federorafi. Sarà quindi la volta di due focus: uno sul rapporto donne e impresa a nordest, a cura di Oliva, l’altro sul Pnrr nell’area triveneta, a cura di Erika Andreetta e Silvia Morera, partner di PwC Italia. Prima della conclusione, ci sarà spazio per altri tre racconti al femminile.

Quelli di Valeria Arzenton, socia fondatrice del gruppo Zed, Alessandra Bianchi, Ad del Padova Calcio e Tayla Tagliaferro, chief commercial officer Polipack Srl. Emma Marcegaglia, presidente e ad Marcegaglia Holding Spa, terrà invece le conclusioni.

Riproduzione riservata © il Nord Est