Kering Eyewear da record, ricavi a quota 914 milioni

È un altro semestre record per Kering Eyewear, che mette a segno, nonostante il contesto non facile del lusso, una solida performance, contribuendo in modo significativo ai risultati finanziari complessivi del gruppo Kering.
La divisione occhiali ha registrato, infatti, ricavi totali di 914 milioni di euro, con un incremento del 6% su base comparabile. Questa crescita è stata principalmente guidata dalla forte performance dei marchi all'interno del suo portafoglio, che comprende tra le altre, le maison Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta.
La divisione occhiali guidata da Roberto Vedovotto nel solo secondo trimestre ha messo a segno vendite in aumento del 3%, continuando il trend positivo osservato all'inizio dell'anno. Questa crescita costante sottolinea la solida domanda per i prodotti Kering Eyewear nonostante le sfide più ampie affrontate dal mercato dei beni di lusso.
Il reddito operativo ricorrente di Kering Eyewear nella prima metà del 2024 è stato di 196 milioni di euro. Con un contributo rilevante alla redditività espressa dall’intero gruppo.
Questa performance è particolarmente degna di nota se si considera il contesto finanziario complessivo del gruppo Kering, e in generale del segmento del lusso a livello globale. Il conglomerato del lusso francese ha infatti visto un calo dell'11% dei ricavi del gruppo a 9,0 miliardi di euro e una diminuzione del 42% del reddito operativo ricorrente, a 1,6 miliardi di euro. La resilienza del segmento occhiali sta mettendo in luce la sua importanza strategica all'interno del portafoglio di Kering, fornendo un contrappeso alle sfide affrontate da altri segmenti.
Gli investimenti strategici di Kering e il focus sul miglioramento della desiderabilità e dell'esclusività dei marchi continuano a dare i loro frutti, con Kering Eyewear che svolge un ruolo fondamentale in questa strategia.
Con questo primo semestre così positivo, il gruppo con base a Padova è dunque posizionato per proseguire sulla strada della crescita nel resto del 2024. Le prospettive future includono ulteriori espansioni del portafoglio di marchi, sia nel segmento sole che vista, si legge nella presentazione. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est