Intelligenza artificiale, imprese protagoniste nella tappa di Top 500 di Belluno
Appuntamento martedì 14 novembre alla Clivet, focus su innovazione e digital transformation. L’evento legato alla classifica delle aziende leader

Uno studio di Goldman Sachs ha stimato che l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) provocherà l’eliminazione di 300 milioni di posti di lavoro nel mondo. Mentre secondo il World Economic Forum entro il 2027 la transizione tecnologica creerà 69 milioni di posti di lavoro e l’eliminazione di 83 milioni. All’interno di una serie di incognite l’IA generativa aumenterà il Pil globale.
La trasformazione digitale impone una serie di riflessioni: che tipo di crescita riuscirà a spingere, quali professioni saprà costruire a quante ne farà sparire. Innovazione e Digital Transformation è il nucleo tematico del secondo appuntamento di Top 500 Belluno, martedì 14 novembre, dalle 17 alle 19 presso lo stabilimento Clivet, Via Camp Lonc 25, Villapaiera (per partecipare ci si può iscrivere sul sito www.eventinem.it). Sarà la seconda tappa di una serie di sette appuntamenti che toccheranno diverse località del Veneto e del Friuli Venezia Giulia nel corso dell’intero mese di novembre, per concludersi a Trieste il 30.
Il Ciclo di eventi Top 500, collegato all’uscita dell’inserto in allegato ai nostri giornali, si propone di catturare le performance, analizzare i settori e delineare scenari delle diverse economie territoriali. Quella bellunese è la seconda tappa della ricerca promossa dall’hub tematico Nordest Economia, in collaborazione con i quotidiani del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, insieme a PwC Italia e con il supporto delle Università di Padova, Ca’Foscari Venezia e Fondazione Nord Est.
Questa edizione rappresenta anche il debutto sotto l’egida del nuovo editore dei nostri giornali, Nord Est Multimedia (Nem). Top 500 costituisce, infine, la più ampia indagine e analisi del panorama imprenditoriale italiano e, per quanto riguarda il Nordest, offre una panoramica dettagliata dei vari sistemi produttivi, provincia per provincia.
Ad aprire i lavori sarà Luca Piana, vicedirettore del Gruppo Nem, sul palco con Giorgio Simonelli, Partner di PwC Italia, e
Stefano Bellò, amministratore delegato di Clivet

che ospita il convegno.
Il primo frame prevede l’intervento sulle performance delle aziende di punta del territorio analizzate da Michele Fabrizi, Professore Associato di Finanza Aziendale e Direttore del Master in Amministrazione Controllo e Finanza presso l’Università di Padova

Luca Meneguz, senior manager di PwC Italia

A seguire il talk moderato dalla giornalista del Gruppo Nem Roberta Paolini, che vedrà sul palco Francesco Iannella, regional manager Nord Est di UniCredit

Alfredo Maglione, presidente di Industrio Ventures

Stefano Spiniello, partner di PwC Italia, e
Roberto Valmassoi, amministratore delegato di Thema

Sarà quindi il momento di una finestra sul mondo delle start up con lo speech di
Mattia Stevanin, co-fondatore di Karrycar. it

A seguire è previsto il colloquio tra Luca Ubaldeschi, direttore responsabile del Corriere della Alpi con
Maria Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti

Riproduzione riservata © il Nord Est