Infermentum, il regno dei dolci lievitati, fattura oltre 2 milioni

L’azienda, fondata nel 2015 da tre amici d’infanzia tra le colline di Stallavena, oggi esporta in tutto il mondo. Tasso di crescita 20% l’anno

Paola Dalle Molle
I soci di Infermentum Francesco Borioli, Luca Dal Corso ed Elisa Dalle Pezze
I soci di Infermentum Francesco Borioli, Luca Dal Corso ed Elisa Dalle Pezze

Con un’originale storia di amicizia che lega tre giovani imprenditori nasce nel 2015 “Infermentum”, l’azienda di dolci lievitati e biscotti del Veronese che oggi fattura oltre 2 milioni di euro ed esporta in 12 paesi del mondo. I tre fondatori Francesco Borioli, Luca Dal Corso ed Elisa Dalle Pezze, cresciuti insieme tra le colline di Stallavena alla soglia dei 35 anni, puntano su nuovi obiettivi senza mai dimenticare la solidità del legame che li unisce e insieme, hanno deciso di dare una svolta alla propria vita professionale rimboccandosi le maniche e mettendo le mani in pasta.

Il panettone ai tre cioccolati
Il panettone ai tre cioccolati

Una scelta rivelatasi vincente: dai 500 panettoni realizzati quasi per gioco nel 2015, oggi l’azienda produce quasi 100.000 dolci l’anno, distribuiti in oltre 200 punti vendita in Italia e in 12 paesi del Mondo, - compresi gli Stati Uniti - e attraverso l’e-commerce. Si tratta di un cammino in continua ascesa, quella di Infermentum, nome scelto per sottolineare il ruolo del lievito madre nella produzione, e allo stesso tempo, il simbolo del fermento che si respira nel laboratorio di Stallavena. Nel complesso, una tecnica vincente e una scelta consapevole e convinta, premiata dai numeri di produzione, che si moltiplicano di anno in anno arrivando, nel 2022, a quota 95.500 pezzi, per un fatturato che cresce ogni anno del 20% e oggi raggiunge i 2 milioni di euro.

La torta di tre rose
La torta di tre rose

Umiltà, condivisione e ricerca continua: gli ingredienti del successo. Sperimentare ogni giorno, cercare sempre di migliorarsi, non scendere mai a compromessi in nome del business. “Siamo ossessionati dalla qualità”, dicono spesso i tre imprenditori per sintetizzare il proprio approccio al lavoro nel laboratorio artigianale dove oggi, nel periodo di massima attività a ridosso del Natale, collaborano fino a 38 persone. Una decina i dipendenti fissi, tra cui diverse neomamme, che qui trovano il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata. Una grande attenzione viene rivolta anche alla scelta delle materie prime, infatti, Infermentum seleziona ingredienti con alti parametri di qualità, il meno raffinati possibile, ricorrendo ad eccellenze locali. La lavorazione nonostante l’aumento costante della produzione, si avvale soltanto di qualche macchina impastatrice tutto il resto è fatto ogni giorno a mano.

I biscotti
I biscotti

Numerosi i riconoscimenti, già nel 2016 il nome Infermentum compare nella classifica di Dissapore dei 30 panettoni migliori d’Italia e nel 2018 vince Mastro Panettone, il concorso dei migliori panettoni artigianali d’Italia organizzato da Goloasi.it. mentre gli anni successivi arrivano podi e menzioni da parte di Gambero Rosso, Gazza Golosa, Cook La Repubblica, Mastro Panettone Artisti del Panettone, e molti altri.

Riproduzione riservata © il Nord Est