Il metallo che arreda. Fantin celebra i 50 anni di “Uno”

Ricavi in crescita per l’azienda pordenonese che dal 1968 produce arredi e soluzioni in metallo di design

Paola Dalle Molle
Da sinistra Rango, Stefano, Sandro e Dorino Fantin con “Uno”
Da sinistra Rango, Stefano, Sandro e Dorino Fantin con “Uno”

Conquista ottimi risultati l’azienda Fantin che dal 1968 produce arredi e soluzioni in metallo apprezzati a livello nazionale e internazionale per l’equilibrata sintesi fra bellezza e solidità, funzionalità e sostenibilità. Si conferma un percorso imprenditoriale che rappresenta bene la capacità di produrre qualità rimanendo legati al territorio, nato da un’idea di Dorino Fantin, fondatore dell’azienda a Bannia di Fiume Veneto (Pordenone) con il fratello Ferruccio ormai 55 anni fa. Quest’anno, ad esempio, compie mezzo secolo anche uno degli storici prodotti dell’azienda denominato Uno e considerato tra i più richiesti sistemi di scaffalature a gancio e un’icona del design. Il punto di forza aziendale è dato dal considerare la qualità come il valore indispensabile della produzione, intesa come sintesi fra bellezza e solidità.

Fantin al fuorisalone 2023
Fantin al fuorisalone 2023

"La nostra continua ricerca su colori e finiture - spiega Sandro Fantin, amministratore delegato dell’azienda - ci ha consentito di offrire per tutte le nostre collezioni un’ampia palette cromatica, dai colori neutri ai più caldi e intensi, che permette di rispondere a ogni richiesta. I clienti rimangono molto sorpresi da quanto gli arredi in metallo, colorati, rendono i luoghi piacevoli ed accoglienti, facendo così crescere l’interesse verso questo materiale 100% riciclabile che contraddistingue la nostra filosofia sostenibile. Infatti, dal 2021 al 2022 abbiamo registrato un aumento del fatturato del 15%, consolidando l’andamento positivo anche negli ultimi anni. Le previsioni per il 2023, nonostante l’attuale inflazione e il caro vita che influenzano negativamente anche il mondo dell’arredamento, sono ancora di una lieve crescita. Fantin è attualmente presente nei principali Paesi Europei, in particolare in quelli di lingua tedesca. Di recente si sono aperte nuove possibilità anche per alcune aree extra europee che vorremmo sviluppare, quali Medio Oriente, Estremo Oriente e America Latina. Nella nostra storia - prosegue - il metallo rappresenta un materiale che lavoriamo con passione da oltre 50 anni con un’esperienza “specialistica” in un equilibrio tra industria e artigianato, efficienza produttiva e cura del dettaglio".

All’interno dello stabilimento si sviluppa l’intero ciclo produttivo: "dall’arrivo delle materie prime alle lavorazioni meccaniche di taglio, punzonatura, piegatura, punta­tura e saldatura, fino alla vernicia­tura a polveri e al montaggio e imballaggio per la spedizione. Ciò consente una gestione flessibile, che soddisfa sia la richiesta del singolo prodotto, sia le più complesse attività legate al contract. Inoltre, riconoscendo lo stretto legame tra il benessere umano e l’ambiente, promuoviamo una fi­losofia sostenibile, che si concre­tizza in tutte le nostre collezioni. I prodotti sono realizzati in metallo 100% riciclabile con verniciatura a polveri esclusivamente atossiche, la filiera dei fornitori è corta (entro 25 km dalla nostra sede). Inoltre, la solidità e durabilità dei prodotti garantiscono un minore spreco di risor­se, materie prime, energia e di conseguenza, un minor impatto ambientale”.

Riproduzione riservata © il Nord Est