Ict, Alfa sistemi con Tempestive alleanza lungo il Tagliamento

L’aggregazione tra le due società fa nascere un gruppo da 14 milioni di ricavi. Meroi: «Crescere ci permette di offrire importanti prospettive occupazionali»
Maura Delle Case

Nuova alleanza tra le due sponde del Tagliamento con l’Ict a far da ponte. La realizzano l’udinese Alfa sistemi, azienda Oracle Partner con oltre 25 anni di storia nel settore della consulenza ICT e della system integration, e Tempestive, consolidata società di Pordenone operante nel settore del digital manufacturing, IoT e dell’enterprise asset management. La prima delle due società ha rilevato il 100% della seconda andando a costituire un gruppo Ict che si propone come punto di riferimento in regione e non solo per i clienti industriali impegnati in processi di trasformazione digitale di tutti i processi chiave.

Il nuovo aggregato può contare su un fatturato che a fine anno sfiorerà i 14 milioni di euro, su 180 dipendenti altamente specializzati e cinque sedi. L’operazione, fortemente voluta da entrambe le aziende, nasce con una logica industriale di accrescimento della proposta di valore, integrando le competenze di Alfa Sistemi con quelle complementari di Tempestive in ambito industriale, al fine dir trasformare i processi e i prodotti delle aziende in ottica digitale. «Le sinergie tra le nostre aziende sono profonde ed eterogenee» commenta Massimo Santin, fondatore di Tempestive «Alfa Sistemi condivide la nostra dedizione al servizio del cliente, con un impegno verso soluzioni adattabili, affidabili e agili. Questa unione è dunque una promessa di valore per i clienti oltre che un'espansione delle nostre competenze».

Gli fa eco Ferruccio Meroi, fondatore e presidente di Alfa Sistemi: «L’obiettivo di questa operazione, che possiamo metaforicamente definire un matrimonio, è anche quello di offrire a tutte le nostre risorse un percorso di crescita professionale meritocratico e stimolante, in un contesto dimensionalmente e geograficamente rilevante. Essere un gruppo di società che continua a crescere ci consente inoltre di restituire al nostro territorio le opportunità che abbiamo ricevuto e che ci hanno permesso di arrivare fino a qui: offrendo una prospettiva occupazionale importante e continuativa». Una prospettiva che è portata di mano considerato che, fa sapere Meroi, le due aziende vantano complessivamente ben 30 posizioni aperte, pronte ad aggiungersi alle 180 persone già a libro paga delle due società, di cui 32 per Tempestive e 148 per Alfa Sistemi.

Quest'ultima si avvia a chiudere il 2023 a 11 milioni di fatturato, conta su tre sedi in Italia (a Udine, Milano e Roma) e su un presidio estero. A Bangkok per il supporto di società italiane con filiali in area Apac.

Il focus aziendale riguarda in particolare società medio–grandi del settore manifatturiero, che Alfa affianca con attività consulenziali e soluzioni software finalizzate a conferire valore aggiunto ai processi di business, con una particolare attenzione e sensibilità alla ricaduta umana delle stesse, in ottica di “human – centric” technology. Tempestive manderà invece in archivio l’anno con 2,7 milioni di euro di ricavi. Da oltre 20 anni lavora con numerosi brand sulle più recenti tecnologie per offrire soluzioni sempre più innovative alle aziende.

Riproduzione riservata © il Nord Est