I mosaici di Trend puntano al rilancio con Illimity: obiettivo ricavi a 100 milioni

Il gruppo fondato da Pino Bisazza ha messo la firma dei suoi mosaici  in alcuni dei più celebri monumenti mondiali e residenze private: dalla Basilica di San Marco a Venezia alla Pagoda del Grande Palazzo Reale in Thailandia, dalla Basilica del Sacro Cuore di Parigi alla Cattedrale di Saint Paul a Londra. Tra i progetti più significativi in corso figurano la Moschea della Mecca e la Cattedrale di Sofia

I mosaici di Gruppo Trend sono pronti al rilancio. Il gruppo fondato da Pino Bisazza ha messo la firma dei suoi mosaici  in alcuni dei più celebri monumenti mondiali e residenze private: dalla Basilica di San Marco a Venezia alla Pagoda del Grande Palazzo Reale in Thailandia, dalla Basilica del Sacro Cuore di Parigi alla Cattedrale di Saint Paul a Londra. Tra i progetti più significativi in corso figurano la Moschea della Mecca e la Cattedrale di Sofia.

Ora con il supporto di Illimity il gruppo è pronto per una nuova fase di sviluppo.

L’intervento di illimity si è articolato nell’acquisto di crediti preesistenti e nell’erogazione di nuova finanza; nel dettaglio, l’acquisto dei crediti è stato perfezionato nell’ambito del processo di ridefinizione della complessiva struttura del capitale di debito di Trend, operazione che consente alla Società di completare anticipatamente la fase di turnaround al fianco di illimity quale partner bancario. L’istituto fondato da Corrado Passera ha, inoltre, erogato una linea di finanziamento a supporto del circolante con l’obiettivo di consentire alla Società di cogliere pienamente le opportunità di mercato e dare nuovo impulso ai progetti di crescita dopo la positiva conclusione della fase di turnaround avviata nel 2019.

Il nuovo piano industriale del Gruppo fissa a 100 milioni di euro l’obiettivo di fatturato al 2028, in forte crescita rispetto ai 41 milioni di euro registrati nel 2021. Tale crescita sarà trainata, in particolare, dall’espansione internazionale che, attraverso nuovi accordi di distribuzione e franchising, porterà Trend in oltre 90 mercati esteri che genereranno il 95% dei ricavi attesi.

La crescita dei ricavi sarà accompagnata da un efficientamento dei costi operativi, da realizzare anche attraverso la digitalizzazione dei processi produttivi, con conseguente aumento della marginalità operativa attesa a fine piano al 20%. Nell’arco del nuovo piano industriale, Trend mira a consolidare e ulteriormente rafforzare la propria posizione di leadership globale nel settore del mosaico high-end ed artistico, valorizzando l’enorme potenziale del brand Orsoni Venezia.

Entrato a far parte del Gruppo Trend nel 2003, Orsoni è l’ultima funzionante fornace storica di Venezia - già presente alla prima Esposizione Universale di Parigi del 1889 - e unico produttore al mondo di mosaici a foglia d’oro 24 carati, oro colorato e smalti veneziani in più di 3.500 tonalità. Il Gruppo Trend combina la centenaria tradizione dell’antica fornace Orsoni Venezia con l’innovazione e creatività dei più famosi designer, architetti e artisti di oggi.

La Società è oggi attiva in 50 paesi del mondo, conta quattro stabilimenti produttivi in Italia, Florida e India, e opera in modo altamente specializzato sia nella produzione di mosaico vetroso che nei rivestimenti per l’edilizia.

Umberto Moretti, Head of Turnaround di illimity, ha commentato: “Siamo orgogliosi di supportare una vera eccellenza italiana come Trend che ha saputo affermarsi quale leader internazionale grazie a un approccio che unisce tradizione e innovazione. Attraverso il nostro intervento, il Gruppo ha anticipato il completamento della fase di turnaround e potrà ora accelerare il proprio percorso di crescita e sviluppo che la porterà a esprimere pienamente il proprio potenziale e a raggiungere gli obiettivi del piano industriale”.

Andrea Di Giuseppe, Chief Executive Officer del Gruppo Trend, ha commentato: “Siamo pronti ad avviare una nuova fase di crescita grazie ad un partner come illimity che, combinando competenze industriali e finanziarie, ha saputo cogliere le potenzialità di sviluppo di Trend.

Lo sviluppo del Gruppo passerà dall’ulteriore espansione internazionale e dal consolidamento della leadership nel mosaico artistico, facendo anche leva sulle grandi potenzialità del brand Orsoni Venezia. Investiremo quindi sia sullo sviluppo commerciale che sulla digitalizzazione dei processi produttivi, continuando a coniugare tradizione e innovazione per raggiungere i nuovi importanti obiettivi fissati dal piano industriale”.

Riproduzione riservata © il Nord Est