I fratelli Chinellato, dalla piattaforma per il digital marketing degli artigiani ai migliori 100 under 30 di Forbes

Gemelli, veneziani, ventincinquenni. Sono tra i talenti scelti dall’edizione italiana della celebre rivista americana. A valere loro la menzione la piattaforma Rinascimento Handmade che aiuta il mondo dell’artigianato a farsi spazio nel digitale

Chiara Merico

VENEZIA. Una piattaforma dedicata a tutti gli artigiani che vogliono sfruttare il canale online per vendere i loro prodotti, trasformando la passione per il “fatto a mano” in una vera attività professionale: si chiama Rinascimento Handmade ed è nata dall’idea dei due gemelli venticinquenni Tommaso e Giacomo Chinellato, di Martellago, in provincia di Venezia, che per questo sono stati inseriti da Forbes nella classifica 2021 dei 100 migliori talenti under 30 d’Italia. Rinascimento Handmade offre corsi e lezioni online di digital marketing, supportando così gli artigiani nella costruzione di siti di e-commerce e nello sviluppo di campagne pubblicitarie sui social network, per far conoscere al meglio i loro prodotti e il loro brand. “La caratteristica peculiare della nostra piattaforma è il fatto che noi stessi veniamo da un’esperienza di prodotti fatti a mano: i nostri genitori sono artigiani, anche se prima avevano un altro lavoro”, racconta a Nordesteconomia Tommaso Chinellato. “Tutto è nato proprio quando abbiamo deciso di aiutarli a mettersi in proprio, ad avviare la loro attività e sostenerla grazie all’e-commerce”. I genitori dei due gemelli realizzano articoli in legno, dedicati in particolare al mondo degli animali, come portaciotole per cani e gatti e altri oggetti. “Siamo partiti nel 2018 con questo progetto per la nostra famiglia, che si chiama beldogs.com, e ci siamo resi conto di essere riusciti a mettere a frutto le nostre competenze nel campo delle vendite e del marketing online. Grazie a questa esperienza abbiamo constatato che in Italia ci sono moltissimi validi artigiani, persone come i nostri genitori, pieni di talento ma completamente all’oscuro delle potenzialità dell’e-commerce”, aggiunge Chinellato.

L’esperienza del business familiare ha influito sull’impostazione dei corsi di Rinascimento Handmade, che sono basati principalmente sulla pratica. “Noi stessi abbiamo frequentato accademie di formazione orientate esclusivamente alla teoria; ma in un mondo, quello artigianale, che vede processi produttivi sempre più vorticosi, le vere competenze che permettono alle persone di prosperare (e non solo sopravvivere) sono quelle pratiche”, scrivono i due fratelli nella presentazione della piattaforma. “La nostra formula, chiamata Metodo Rinascimento, è costituita da un 90% di pratica e solo da un 10% di teoria. Con anni di esperienza alle spalle, ci siamo resi conto che questa è la proporzione più efficace per acquisire nuove competenze e farle fruttare sul mercato”.

Così è nata Rinascimento Handmade, che si fonda “su tre pilastri. Il primo è ovviamente la formazione: il punto di accesso per gli artigiani interessati è iscrizione ai nostri corsi di formazione online, nei quali spieghiamo dalla A alla Z come creare un e-commerce”, sottolinea Chinellato. “Il secondo aspetto fondamentale è la community: gli artigiani che scelgono RH entrano anche a far parte della community su Facebook, che è molto più di un gruppo, ma uno spazio in cui condividere esperienze, impressioni, risultati. Il terzo pilastro è il nostro supporto: chiunque decida di iscriversi ai nostri corsi viene seguito da noi o dai nostri tutor. Il tutto si basa sulla nostra esperienza personale: tutto ciò che insegniamo è il prodotto del nostro percorso, delle idee che ci hanno guidato e anche degli errori”. Ma i due fratelli non vogliono fermarsi qui: “Il prossimo progetto è avviare un corso dedicato agli artisti digitali, come chi utilizza programmi come Photoshop per creare opere d’arte: il nostro ambito d’azione è sempre la nicchia del ‘fatto a mano’, però in questo caso nella sua versione digitale”.

Riproduzione riservata © il Nord Est