Hoffman Italia compie 20 anni e punta a fatturare 100 milioni

Hoffmann Italia Spa, dal suo esordio in Italia, di strada ne ha fatta e punta dritta al 2027, con l’obiettivo di fatturare 100 milioni di euro, riuscendo pure a ridurre la sua “Carbon footprint” e parallelamente a generare un ecosistema integrato dove i clienti possano trovare tutte le soluzioni innovative in azienda
Daniela Gregnanin

«In questi vent'anni Hoffmann Italia ha registrato una costante crescita, con una proiezione di fatturato di 74 milioni di euro nel 2023. Ci siamo evoluti da player nell'utensileria a business partner di riferimento con un ecosistema completo di prodotti, servizi e soluzioni per la produzione industriale». Parola dell’Ad Alessandro GentiliI che celebra così i 20 anni di attività di Hoffmann Group, la multinazionale tedesca leader nel servizio per grandi industrie e officine meccaniche con una sede a Vigonza, vicino a Padova.

Hoffmann Italia Spa, dal suo esordio in Italia, di strada ne ha fatta e punta dritta al 2027, con l’obiettivo di fatturare 100 milioni di euro, riuscendo pure a ridurre la sua “Carbon footprint” e parallelamente a generare un ecosistema integrato dove i clienti possano trovare tutte le soluzioni innovative in azienda.

Oggi in Italia la società tedesca che nel 2022 è entrata nella Holding Sfs Group già quotata in borsa a Zurigo, si rivolge sia a grandi multinazionali che a piccole e medie imprese. Attualmente sono oltre ottomila i clienti raggiunti tramite sistema integrato che mira a fornire postazioni lavorative finite, attrezzi e tutto l’occorrente per far si che il cliente Hoffman possa diventare sempre più veloce e produttivo.

Nel 2023 la previsione per la sede padovana è quella di fatturare grazie ai suoi 170 collaboratori oltre 74 milioni di euro e di riuscire ad affrontare le sfide che la globalizzazione impone, con un servizio personalizzato ed efficiente.

Oltre la metà dei dipendenti sono impegnati nella vendita e nell’affiancamento al cliente, che può contare su un importante servizio “one to one”, anche quando gli ordini avvengono on-line. Del resto il 60 per cento della produzione è acquistata tramite il sito, dove l'acquirente trova 12 mila articoli in pronta consegna e ben 500 mila in gamma.

Consulenza tecnica specializzata, approccio multicanale e una visione aziendale che guarda al benessere di dipendenti, ambiente e al sociale. Anche la filiale italiana spera presto di dar vita alla propria “Orange House”, una costruzione che attualmente in Germania accoglie bambini e giovani svantaggiati. 

Riproduzione riservata © il Nord Est