Gruppo Icm si aggiudica i lavori per il raddoppio della ferrovia Circumflegrea a Napoli

L’impresa veneta ha partecipato alla gara con Aet srl e Infratech consorzio stabile scarl. Si occuperà della progettazione ed esecuzione lavori di un tratto del collegamento ferroviario campano

Nella stazione della Cumana di Montesanto a Napoli la consegna del primo dei 12 treni nuovi presieduta da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania e da Umberto De Gregorio, presidente dell'Eav, 29 maggio 2017. ANSA/CIRO FUSCO
Nella stazione della Cumana di Montesanto a Napoli la consegna del primo dei 12 treni nuovi presieduta da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania e da Umberto De Gregorio, presidente dell'Eav, 29 maggio 2017. ANSA/CIRO FUSCO

Il gruppo ICM, assieme a AET srl e Infratech Consorzio Stabile Scarl, si è aggiudicato la gara bandita da EAV (Ente Autonomo Volturno) per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori finalizzati all'aumento della capacità di trasporto della ferrovia Circumflegrea nella tratta Montesanto-Piave-Soccavo, a Napoli, in Campania.

L’aggiudicazione è avvenuta per un importo di 66 milioni di euro.

Con questo nuovo intervento si avvia alla conclusione il processo di raddoppio infrastrutturale dell'intera linea da Montesanto a Quarto avviato a maggio 2018 con il raddoppio dei binari e la riqualificazione delle due stazioni di Quarto. Sono inoltre in corso i lavori per il nuovo sistema di automazione e gestione centralizzata del traffico ferroviario sull'intera rete delle linee flegree.

La realizzazione complessiva consentirà di gestire le due linee ferroviarie ex Circumflegrea e Cumana con frequenze di passaggio dei treni pari all'esercizio di una metropolitana cittadina.

Il termine dei lavori è stato stabilito in tre anni con le prime aperture delle tratte raddoppiate tra Pianura e Quarto entro fine 2023.

Riproduzione riservata © il Nord Est