Alla Granplast 2001 pannelli fotovoltaici installati da EnergRed

Il nuovo impianto da 744 kWp, dal valore di 750 mila euro, consentirà un risparmio annuo di oltre 280 tonnellate di CO2

Eva Franceschini

La padovana Granplast 2001, specializzata nella produzione di componenti in plastica per l'edilizia, fa un passo avanti verso la transizione energetica con un nuovo impianto fotovoltaico da 744 kWp, che consentirà un risparmio annuo di oltre 280 tonnellate di CO2.

Granplast 2001, trenta dipendenti e ricavi 2024 sopra i 10 milioni, è parte del gruppo Geoplast e si occupa di rigenerazione e stampaggio di materie plastiche per il settore delle costruzioni e del giardinaggio. Negli stabilimenti sono installati due estrusori e dieci presse a iniezione.

Nei tre anni appena trascorsi, è stato fatto un piano di investimento volto ad efficientare il reparto produttivo, soprattutto dal punto di vista energetico e, oltre all’impianto fotovoltaico, sono state cambiate cinque presse a iniezione con l’obiettivo di un risparmio energetico superiore al 20%. Gli investimenti verranno completati entro il 2025.

L’installazione dell’impianto fotovoltaico negli stabilimenti di Grantorto è stata il risultato della collaborazione con EnergRed, operatore italiano specializzato nella generazione di energia da fonti rinnovabili. Il progetto ha incluso anche la rimozione dell’amianto e il completo rifacimento della copertura industriale, trasformando l’iniziativa in un esempio virtuoso di riqualificazione sostenibile.

Sia l’installazione dell’impianto fotovoltaico, che vale 750 mila euro, che la bonifica del tetto sono interamente a carico di EnergRed. L’azienda beneficia da subito dell’energia green prodotta, pagando esclusivamente quella auto-consumata a un prezzo inferiore rispetto ai costi di acquisto dalla rete, poi dopo 15 anni l’impianto diventerà di proprietà di Granplast 2001.

«Grazie alla collaborazione con EnergRed abbiamo accelerato il nostro percorso verso una produzione più efficiente e sostenibile, senza dover sostenere investimenti e con benefici immediati sia per l’ambiente che per la nostra competitività – dice Mirco Pegoraro, amministratore delegato di Granplast 2001 -. Puntare sull’energia rinnovabile significa dimostrare che è possibile fare industria generando un impatto positivo sul territorio e sulle generazioni future».

 

Riproduzione riservata © il Nord Est