G.I.Holding apre a Baxi. «Alleati nella transizione»

L’industria di Latisana cede il 25% del capitale al Gruppo con sede a Bassano

l’ad Baldissin: «Energia, ora nuovi prodotti e sistemi più evoluti ed efficienti»

Maura Delle Case

Nuovo socio per il gruppo G.I.Holding di Latisana, realtà di rilievo nel settore della produzione e commercializzazione di soluzioni d’avanguardia nella climatizzazione, nel raffreddamento dei processi industriali, nel condizionamento di precisione e nel trattamento dell’aria per edifici commerciali, industriali e pubblici.

Baxi spa, azienda di Bassano del Grappa leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione ha acquisito infatti, in accordo con il gruppo Bdr Thermea (al quale appartiene dal 2009), il 25% del gruppo friulano, che ha visto contestualmente l’uscita dalla compagine societaria di Friulia, la Finanziaria Fvg.

Il gruppo G.I.Holding conta su quattro siti produttivi, tre dei quali in regione - a Rivignano-Teor, a Ronchis e a Latisana che è anche sede legale e degli uffici -, uno in Ungheria.

I dipendenti sono complessivamente 300, 220 dei quali al lavoro nelle tre aziende Fvg. Nata nel 2020 per iniziativa di Paolo Baldissin e Luca Rizzi, rispettivamente Ceo e Cfo del gruppo del quale sono anche soci di maggioranza, G.I.Holding è cresciuta negli anni arrivando a chiudere il bilancio 2022 con 73 milioni di ricavi e con una previsione di chiusura per l’anno in corso che traguarda gli 80 milioni.

Di questi, 30 sono generati sul mercato interno, il resto oltre confine - l’azienda è presente in oltre 70 Paesi -, in particolare nel centro Europa, a partire da Germania e Romania, ma anche nel Middle East e in Malesia dove il gruppo conta due società commerciali.

Come detto, il gruppo produce e commercializza un’ampia gamma di pompe di calore, refrigeratori d’acqua, centrali trattamento aria, unità roof top e ventilconvettori a marchio Clint, Ktk Klimatechnik e Novair. Offre anche soluzioni su misura per sistemi di raffreddamento per applicazioni tecniche, come centri di elaborazione dati e sale server con il marchio Monotair. E ancora è specializzata nell’uso di refrigeranti naturali e a basso impatto ambientale.

Iniziata nel 2020 con la fornitura di una gamma di pompe di calore di media-alta potenza, la partnership con G.I.Holding consentirà a Baxi e al Gruppo BDR Thermea di ampliare ulteriormente l’offerta. Le due realtà collaboreranno anche nelle attività di ricerca e sviluppo per fornire ai clienti nuove soluzioni per la transizione energetica.

«La partnership con G.I. costituisce una notevole opportunità di ampliamento delle nostre soluzioni per la transizione energetica: le pompe di calore svolgono un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione degli edifici - commenta Alberto Favero, direttore generale di Baxi Spa -. Per Baxi e per il gruppo BDR Thermea questa nuova partnership strategica rappresenta un’ottima opportunità per facilitare e velocizzare questo processo, entrando in segmenti di mercato ad oggi non presidiati».

«Unendo le forze dei due gruppi - aggiunge Paolo Baldissin, Ad di G.I. Holding - possiamo integrare e completare le nostre soluzioni per il comfort, ampliare la nostra collaborazione con il gruppo e, grazie alle interazioni sinergiche che si verranno a creare, avviare lo sviluppo di nuovi prodotti e sistemi ancor più evoluti ed efficienti, potenziando il portfolio a basso Gwp e con refrigeranti naturali».

Riproduzione riservata © il Nord Est