Fvs Sgr acquisisce la maggioranza di Biolab

Settima operazione per il Fondo Sviluppo PMI 2 in co-investimento con Banca Ifis. Obiettivo dell’operazione è accelerare il piano di sviluppo e di acquisizioni di Biolab

La redazione

FVS Sgr S.p.A. (FVS), società controllata dalla finanziaria regionale Veneto Sviluppo, per conto del Fondo denominato “Fondo Sviluppo PMI 2”, ha acquisito una partecipazione di maggioranza del capitale di Biolab S.r.l. (Biolab), società goriziana attiva nel settore degli alimenti plant based.

L’operazione è stata perfezionata attraverso il veicolo societario di nuova costituzione Lion 2 S.p.A. nel quale hanno investito FVS (53% del capitale) e Banca Ifis (co-investitore finanziario che deterrà una quota di minoranza), mentre il fondatore di Biolab Massimo Santinelli, che mantiene invariato il proprio ruolo in azienda e Itinera (società controllata da Gianluca Scalise che ha affiancato negli ultimi anni il percorso di crescita di Biolab) hanno reinvestito nell’operazione.

L’operazione ha avuto il supporto di Sparkasse Cassa di Risparmio di Bolzano, che ha sostenuto con un finanziamento il piano industriale di Biolab elaborato dalla società con il contributo di FVS.

Fondata a Gorizia nel 1991 da Massimo Santinelli come laboratorio artigianale, Biolab è oggi una delle principali realtà italiane nella produzione di alimenti biologici, vegetariani e plant based. Nata con l’obiettivo di proporre alternative sane, naturali e sostenibili, l’azienda ha progressivamente ampliato il proprio portafoglio prodotti (tofu, seitan, affettati vegetali, gastronomia, etc.) sia a marchio proprio (Biolab, Liveg) che in private label per il mercato della grande distribuzione.

Biolab oggi si colloca come player di riferimento nel comparto plant based e biologico italiano, con crescente presenza sui mercati esteri. La quasi totalità dei prodotti è realizzata internamente nei tre stabilimenti di Gorizia e nello stabilimento di San Daniele del Friuli (UD), acquisito nel 2025, con un’occupazione complessiva di circa 150 dipendenti.

L’impegno di Biolab si riflette pienamente nei principi ESG (Environmental, Social, Governance) adottati dalla società con particolare attenzione alla produzione biologica certificata, investimenti costanti in ricerca e sviluppo, la valorizzazione delle materie prime locali, la creazione di occupazione sul territorio e la promozione di stili di vita consapevoli attraverso iniziative culturali.

Il settore degli alimenti plant based è in forte crescita, trainato da consumatori attenti a salute, sostenibilità e benessere animale. Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna e Italia guidano un mercato con prospettive future di crescita previste a doppia cifra, sostenuto dalla crescente consapevolezza dei consumatori, dalle modifiche alle abitudini di consumo, dall’innovazione tecnologica e da dinamiche produttive che renderanno i prodotti plant based sempre più accessibili e competitivi.

L’operazione è stata fortemente promossa dal fondatore Massimo Santinelli che, con il supporto di FVS e della nuova compagine azionaria, mira al raggiungimento di significativi obiettivi di ulteriore sviluppo commerciale e industriale guardando sia alla crescita interna attraverso una maggior penetrazione commerciale sul mercato domestico ed estero (in parte già presidiato) e l’introduzione di nuovi prodotti, che alla crescita per linee esterne da attuarsi secondo logiche di build up con l’obiettivo di creare un polo di rilevanza nazionale nel settore di riferimento.

Mediante l’investimento in Biolab, FVS ha perfezionato la settima operazione del fondo “Sviluppo PMI 2”, a quattro anni dall’avvio dell’operatività (luglio 2021) con investimenti pari a circa l’80% della propria dotazione, con un portafoglio investimenti diversificato che spazia dal settore alimentare, alla logistica e gestione supply chain, all’ICT, alla cartotecnica, ai servizi e all’industria meccanica.

Gli investimenti del Fondo sono orientati allo sviluppo e alla crescita dimensionale, all’espansione geografica e merceologica, al miglioramento del posizionamento di mercato a livello internazionale, anche attraverso processi di acquisizione, fusione o progetti di messa a sistema con altre società, nonché al supporto di processi di passaggio generazionale.

«La nuova operazione con FVS dà continuità a quella instaurata con Friulia che ha portato Biolab a risultati ottimi – Massimo Santinelli, Presidente di Biolab -, ha commentato:. In questo momento particolare dell’economia, il settore plant based vive una forte crescita dettata da una sempre più forte consapevolezza dell’importanza dell’alimentazione sana e sostenibile, in particolare nel mondo del biologico che Biolab da 35 anni propone a livello nazionale ed estero. Lo sviluppo dell’azienda ci trova pronti grazie all’esperienza fatta in questi anni e grazie, in particolar modo, a tutti i collaboratori che in Biolab hanno creduto nel progetto e nella crescita».

«Siamo lieti di aver costruito questa operazione di sistema coinvolgendo partner di standing come Banca Ifis, in qualità di co-investitore, ed il Gruppo Sparkasse, come partner bancario dell’operazione – Fabrizio Spagna, Presidente di FVS ha dichiarato: . Tutti i soggetti finanziari coinvolti hanno visto in Biolab una realtà industriale sana e ben gestita, con impianti e macchinari tecnologicamente avanzati e altamente automatizzati e soprattutto prodotti, idee e strategie di posizionamento ben definite. Tali fondamentali consentiranno nei prossimi anni di realizzare percorsi di crescita importanti partendo da un fatturato attuale di Biolab di circa 24 milioni, in un settore che ben si presta ad operazioni aggregative».

I soci di Biolab sono stati assistiti, per i profili legali, dallo studio legale Fivers con il partner Claudio Tatozzi e gli Avvocati Lea Lidia Lavitola e Luisanna Farina, per i profili fiscali, dal dott. Rodolfo Vignolo dello studio Rodolfo Vignolo e per i profili giuslavoristici dallo studio legale MC.

FVS è stata assistita per tutti gli aspetti legali da ADVANT Nctm con il partner Lucia Corradi (per la parte di M&A e la Due Diligence legale). Adacta, con un team trasversale guidato da Francis De Zanche, Elisabetta Perissinoto, Giulia Gionfriddo e Chiara Fanton, ha svolto la Due Diligence finanziaria, la due diligence fiscale e la due diligence HR/Payroll, mentre le attività di due diligence ESG sono state eseguite dallo Studio Vesco Giaretta.

Lo Studio Russo De Rosa Associati ha seguito lo structuring dell’operazione con un team trasversale formato da Andrea De Panfilis, Alberto Russo, Alessandro Manias, Andrea Massaccesi, Manuel Loreti e Giovanni Peruzzi.

Riproduzione riservata © il Nord Est