Friulia entra nel capitale di Santalucia Mobili

La finanziaria Fvg ha investito un milione di euro. L’operazione è volta a supportare il business plan 2025-2027 della storica azienda pordenonese produttrice di arredamento 

La redazione

Friulia, la finanziaria della Regione Fvg, entra nel capitale di Santalucia Mobili, storica azienda del settore arredamento che quest'anno festeggia i 60 anni dalla sua fondazione. L'investimento, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, ha l'obiettivo di sostenere e accelerare la strategia di sviluppo della società specializzata nella produzione di mobili per la zona giorno e notte e negli arredi su misura per il settore contract, in particolare per strutture ricettive, residenziali e commerciali.

Fondata nel 1965 a Prata di Pordenone, Santalucia Mobili si distingue per la qualità dei suoi prodotti, il design contemporaneo, l'attenzione ai dettagli e per i temi della sostenibilità, confermati dall’essere diventata Società Benefit, elementi che le hanno permesso di affermarsi sui mercati globali.

Nel dettaglio, il business plan 2025-2027 prevede investimenti mirati per il rinnovo del parco macchine che, insieme all’ottimizzazione delle procedure logistiche e dei flussi all’interno dello stabilimento, sono volti ad aumentare l’efficienza produttiva in un’ottica di aumento della domanda.

Sul fronte occupazionale, è dunque in programma un incremento della forza lavoro che oggi vede complessivamente 170 dipendenti, con assunzioni attese nei comparti produttivo e dei servizi generali.

Questa partnership segna un momento importante per Santalucia Mobili, che continua a perseguire i suoi valori di innovazione, qualità, design e sensibilità verso la sostenibilità ora rafforzata da un partner solido e radicato nel territorio. La collaborazione è fondata su una visione condivisa del futuro, che punta a consolidare la posizione dell'azienda sul mercato nazionale e internazionale.

 

Santalucia Mobili è una storia di successo, iniziata nel 1965 a Prata di Pordenone quando 7 falegnami, dopo l’alluvione che aveva colpito il Friuli e il loro laboratorio, decisero di unirsi in società costruendo un nuovo stabilimento artigiano per la lavorazione del legno e finalizzato alla costruzione di mobili per la casa.

Per far fronte ad una sempre maggiore richiesta dei prodotti, negli anni Santalucia Mobili è riuscita ad integrare tutto il ciclo produttivo nei 2 stabilimenti di Prata di Pordenone, che coprono complessivamente una superficie di 35.000 mq. In quest’area, interamente coperta, si procede dunque alla produzione dei semilavorati, a cui segue il montaggio, l’imballaggio e la spedizione della merce.

Sul fronte del bilancio, l’azienda ha chiuso il 2024 con ricavi in crescita a 31,2 milioni di euro rispetto ai 28,9 milioni del 2023, grazie ad una forte domanda interna, sostenuta anche da una capillare presenza a livello internazionale, dove ad oggi è già presente in 43 paesi.

«Con questo investimento confermiamo la missione di Friulia di sostenere le eccellenze del nostro territorio e accompagnarle nei loro percorsi di crescita e internazionalizzazione – dichiara Federica Seganti, presidente di Friulia -: Santalucia Mobili è un’azienda che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, diventando un punto di riferimento nel settore dell’arredo. Siamo orgogliosi di essere al loro fianco in un momento così importante della loro storia, contribuendo a rafforzarne la competitività e a generare nuove opportunità occupazionali per la comunità locale».

«Siamo felici di dare il benvenuto a Friulia. Il loro ingresso – commentadal canto suo Jacopo Galli, direttore generale di Santalucia Mobili – non è solo un supporto finanziario, ma rappresenta il riconoscimento del nostro percorso e del nostro potenziale. Crediamo che questa sinergia ci permetterà di affrontare con maggiore slancio le sfide del mercato, continuando a creare valore e a portare avanti la nostra tradizione di eccellenza nel mobile». 

 

 

 

Riproduzione riservata © il Nord Est