Fidia Farmaceutici, il fatturato oltre il mezzo miliardo

Carlo Pizzocaro, presidente e amministratore delegato: «Risultati frutto di una strategia coerente e di un costante impegno verso l'innovazione»

La redazione
Uno dei reparti produttivi della Fidia di Abano Terme
Uno dei reparti produttivi della Fidia di Abano Terme

Il 2024 si è rivelato un anno di svolta per Fidia Farmaceutici, azienda padovana leader mondiale nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative a base di acido ialuronico.

L’azienda con sede ad Abano Terme ha infatti chiuso l’anno con risultati in crescita, confermando una traiettoria solida e sostenibile che rafforza la sua presenza nei mercati internazionali e il suo posizionamento competitivo.

Fidia ha registrato un fatturato di 510,1 milioni di euro, in aumento del 10,1% rispetto al 2023, con ricavi da vendite di prodotti e servizi pari a 503,3 milioni di euro. L’Ebitda consolidato ha raggiunto i 97,5 milioni di euro, segnando un incremento del 7,9%. Numeri che testimoniano la validità della visione strategica dell’azienda, sostenuta da un piano di acquisizioni mirate e investimenti significativi, pari a 210 milioni di euro in immobilizzazioni materiali e immateriali.

Dal 2019 al 2024, il fatturato del gruppo è cresciuto costantemente, passando da 312 milioni a oltre mezzo miliardo di euro, con un Cagr (tasso di crescita annuale composto) del 10,3%.

Particolarmente rilevante, nel corso del 2024, è stata la più grande acquisizione della storia di Fidia: l’acquisto da Sanofi dei diritti di produzione e commercializzazione di prodotti ginecologici distribuiti in oltre 34 paesi, con un focus particolare nei Paesi Mena (tra cui Egitto, Turchia e Arabia Saudita), in Asia (Filippine) e in Europa.

Questa operazione rientra nella strategia di espansione geografica e diversificazione del portafoglio core, con l’obiettivo di consolidare una crescita sostenibile e rafforzare la competitività globale dell’azienda.

In parallelo, Fidia ha stretto un accordo strategico con Novartis, multinazionale farmaceutica leader nell’innovazione terapeutica, per la distribuzione di sei specialità medicinali oftalmologiche per il trattamento del glaucoma, attivo già da marzo 2024.

«Siamo particolarmente orgogliosi di continuare a perseguire un percorso di crescita solida e sostenuta, sia a livello nazionale che internazionale, nonostante un contesto macroeconomico complesso e incerto», ha detto Carlo Pizzocaro, presidente e amministratore delegato di Fidia Farmaceutici, «questi risultati sono il frutto di una strategia coerente, di un costante impegno verso l'innovazione e della straordinaria capacità del team di affrontare le sfide globali. Questo percorso, avviato da mio padre Francesco Pizzocaro negli anni ‘90 con visione e determinazione, prosegue oggi con lo stesso impegno verso l'eccellenza, rafforzando la resilienza e la competitività del nostro Gruppo e definendo una direzione chiara verso il futuro».

Riproduzione riservata © il Nord Est