EssilorLuxottica lancia la Welfare Week per valorizzare il premio di risultato

EssilorLuxottica organizza la Welfare Week per illustrare ai dipendenti le opportunità di conversione del premio di risultato in Flexible Benefit, con vantaggi fiscali e accesso a diversi servizi

La redazione

In EssilorLuxottica è tempo di Welfare Week: una settimana, questa, interamente dedicata alla promozione della cultura del welfare aziendale e a far conoscere ai lavoratori come utilizzare il premio di risultato (Pdr) attraverso la conversione in Flexible Benefit.

L’iniziativa parte dagli stabilimenti di Agordo e Sedico ma coinvolge anche le sedi aziendali di Cencenighe, Pederobba, Rovereto, Lauriano e Milano.

Welfare week 

L’obiettivo? Offrire ai dipendenti del gruppo l’opportunità di approfondire l’ampia gamma di beni e servizi disponibili, ricevere consulenza dedicata e fare scelte informate e vantaggiose.

Il format scelto da Luxottica ricorda una vera e propria fiera, con stand allestiti per raccontare i servizi del credito welfare. Inoltre, sono presenti i rappresentanti dei fondi pensione integrativi e, nell’ottica di un welfare più ampio e che guarda sempre più al benessere delle persone, si possono approfondire anche le novità della farmacia online e il Time4You, il modello di orario delle settimane corte che Luxottica ha iniziato a sperimentare un anno fa partendo da 600 dipendenti.

Al centro dell’iniziativa, i vantaggi concreti legati alla conversione del premio di risultato in Flexible Benefit: chi decide di convertire tutto o in parte il premio di risultato beneficia di un’esenzione totale dalla tassazione, un contributo aggiuntivo del 10% da parte dell’azienda e l’accesso immediato a una vasta gamma di beni e servizi pensati per i dipendenti e le loro famiglie.

Un esempio che viene utilizzato per chiarire il meccanismo è questo: se un dipendente ha un Pdr di 2.000 euro lordi che decide di convertire in welfare, avrà 2.200 euro netti in servizi, contro 1.720 euro netti in busta paga. Inoltre, è possibile convertire anche solo una parte del premio, secondo le preferenze individuali.

Quest’anno il premio di risultato EssilorLuxottica ha raggiunto i 40 milioni di euro, con un incremento di oltre il 10% rispetto all’anno precedente, coinvolgendo circa 13 mila dipendenti.

Per tutte le famiglie 

Il welfare in EssilorLuxottica affonda le sue radici nella storia dell’azienda e nella visione del fondatore Leonardo Del Vecchio. Luxottica ha dato forma al welfare ne 2009 con l’introduzione del “carrello della spesa”, primo passo di un sistema che oggi è molto più strutturato, condiviso con le parti sociali attraverso un protocollo di intesa ed un sistema articolato di gestione e controllo.

Negli ultimi anni, con il rinnovamento strategico e la nascita di EssilorLuxottica sotto la guida di Francesco Milleri, questo sistema welfare si è arricchito ulteriormente di proposte, che guardano in particolare a salute e benessere.

Ultima novità in ordine di tempo è la piattaforma OneClick Wellness, un servizio digitale che promuove campagne di prevenzione stagionali e offre tariffe agevolate per i dipendenti del gruppo. Un vero e proprio servizio di prossimità, pensato per essere sempre più completo, personalizzato e di qualità.

In questo percorso, la Welfare Week in corso questa settimana rappresenta un ulteriore passo avanti: un momento concreto per conoscere l’offerta a disposizione, ricevere supporto e trasformare il premio di risultato in un beneficio reale e personalizzato, rafforzando il legame tra azienda e persone in un’ottica di benessere condiviso.

Riproduzione riservata © il Nord Est