Doppia acquisizione per De Angelis Food: Regal e SaordelMar

Acquisito il pacchetto di maggioranza del pastificio abruzzese Regal e portato al 100% la partecipazione nella padovana SaordelMar, azienda produttrice di sughi di pesce e piatti pronti di baccalà
Maura Delle Case

Doppia operazione m&a per il veronese De Angelis Food Group che ha acquisito il pacchetto di maggioranza del pastificio abruzzese Regal e portato al 100% la sua partecipazione nella padovana SaordelMar, azienda produttrice di sughi di pesce e piatti pronti di baccalà.

Con Regal il numero delle aziende che fanno capo al gruppo di stanza a Villafranca sale così a nove e proietta il fatturato 2023, anche grazie al totale controllo di Saordelmar, oltre i 135 milioni di euro, in aumento del 40% rispetto ai 115 milioni del 2022.

Si consolida così il trend di crescita che ha caratterizzato negli ultimi anni il turnover del gruppo veronese, passato dai 50 milioni del 2020 ai 75 del 2021 per arrivare come detto ai 115 di un anno fa e alla previsione di oltre 135 milioni di ricavi a fine dicembre prossimo.

Di questi, oltre la metà, circa 70 milioni, sono generati dal pastificio De Angelis, una realtà che conta su 4 stabilimenti e 13 linee di produzione e che realizza 50 tonnellate di pasta all’anno. il resto dalle aziende che si sono andate affiancando al pastificio veronese grazie all’espansione avviata dall’arrivo in azienda, nel 2017, dell’amministratore delegato Paolo Pigozzo.

Una crescita realizzata tanto per linea organica che a colpi di acquisizioni, l’ultima delle quali come detto riguarda il pastificio abruzzese Regal.

Completano l’albero societario la riminese EmmeFood (27 milioni di ricavi), che produce piatti pronti per la Gdo e l’Horeca e che ai primi di dicembre inaugurerà un nuovo stabilimento produttivo, sempre in Romagna, di 12 mila metri quadrati, quindi il raviolificio Poker, i panificati Modea, la pasta fresca Food Valley, SaordelMar, BevipiùNaturale e infine, negli States, la pasta secca Sfoglini.

Le acquisizioni proseguiranno anche nel 2024 investendo settori del food&beverage che ancora non sono rappresentati all’interno di De Angelis Food Group come vino e dolci. 

Riproduzione riservata © il Nord Est