De Rigo e Police festa a Longarone per il quarantennale

Brindisi per un brand molto amato da celebrità come Paolo Maldini, Bruce Willis, George Clooney
Stefano Vietina

Si narra che sia stato un cliente canadese 40 anni fa, visti alcuni occhiali prodotti allora da De Rigo, a dire che gli ricordavano quelli della polizia americana, Police appunto. Erano i tempi in cui in televisione imperversavano i Chips, i poliziotti sulle moto per le strade di Los Angeles, e l’idea piacque così tanto da usarla per nominare un brand di proprietà che negli anni verrà poi pubblicizzato da celebrità come Paolo Maldini, Bruce Willis, George Clooney, David Beckham, Antonio Banderas, Neymnar jr e Lewis Hamilton.

E venerdi? Ennio De Rigo (presidente) e la moglie Emiliana, affiancati dai figli Massimo (vice presidente con responsabilità su progettazione e produzione) e Barbara (responsabile marketing e comunicazione), nonché da Maurizio Dessolis (vice presidente vicario con deleghe per amministrazione, finanza, retail) e Michele Aracri (consigliere delegato) hanno voluto festeggiare un 2023, che definiscono «ricco di soddisfazioni», invitando ad una festa speciale i dipendenti del gruppo.

«Un’avventura straordinaria, quella di Police» spiegano Ennio e Emiliana «fatta di 40 anni di passione e successi che siamo molto orgogliosi di condividere e celebrare con tutti i dipendenti della sede di Longarone che, con il loro supporto, hanno reso possibile il raggiungimento di un traguardo così importante. Un’occasione unica per rivivere le tappe della storia del marchio, una storia ricca di emozioni nata da un sogno che con audacia è stato perseguito e reso grande».

Intanto il brand Police ha proseguito nella sua crescita, grazie al successo delle diverse collezioni e agli investimenti a supporto. Il 2022 ha registrato un fatturato retail lifestyle che superava i 300 milioni di euro, mentre quest’anno si annuncia un ulteriore +6%. Dal punto di vista della contribuzione al fatturato per categorie merceologiche, l’eyewear rappresenta ovviamente il core business (52%); il resto arriva tramite il licenziatari Mavive per i profumi (20%), ILG per gli orologi e i gioielli (20%) e le licenze per la piccola pelletteria e l’abbigliamento. Presente in più di 100 paesi grazie a una rete distributiva per tutte le categorie merceologiche, è in Europa che Police ha il proprio mercato d’elezione (50% del fatturato).

Il Gruppo De Rigo fa capo alla holding della famiglia De Rigo ed è attivo a livello internazionale nei settori dell’occhialeria, della refrigerazione e dell’immobiliare attraverso diverse società. De Rigo (occhiali) ha segnato un fatturato 2022 di 452,7 milioni di euro, contro i 421,6 milioni del 2021, e segnala che il 2023 «chiuderà con una crescita significativa rispetto al mercato dell’eyewear in generale». Ed è uno dei più importanti attori nel campo del retail dell’ottica grazie alle catene di proprietà General Optica (Spagna), Mais Optica (Portogallo), Opmar Optik (Turchia) e alla partecipata Boots Opticians (UK). Grazie alla rete wholesale gestita dalla De Rigo Vision, i prodotti del gruppo sono distribuiti in circa 80 Paesi, soprattutto in Europa, Asia e nelle Americhe, attraverso 18 società e oltre 100 distributori indipendenti. Oggi il gruppo conta 3.300 dipendenti ed è presente in tutti i più importanti mercati del mondo con i propri marchi Lozza, Police, Sting e Yalea, di recente acquisizione, e con numerose licenze, come Blumarine, Chopard, Fila, Furla, Mulberry, Philipp Plein, Roberto Cavalli.

Riproduzione riservata © il Nord Est