Dba Group, nel semestre 2,6 milioni di utili. «E cresceremo ancora»

Indicatori in crescita nel primo semestre 2023 per Dba Group, società specializzata nell'erogazione di servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere e infrastrutture mission-critical.
A giugno 2023 il valore della produzione del gruppo raggiunge i 47,9 milioni di euro, +28% rispetto ai 37,4 milioni al 30 giugno 2022, l'ebitda arriva a 5 milioni di euro con una performance +163,0% (1,9 milioni al 30 giugno 2022) e il risultato netto raggiunge i 2,6 milioni di euro rispetto alla perdita di 0,3 milioni del giugno 2022. La posizione finanziaria netta crescere a 16,3 milioni (12,6 milioni al 31 dicembre 2022) a seguito dell'ottenimento di una linea di credito specifica richiesta per la fornitura di materiale IT e Software all'interno del progetto, promosso dalla Comunità Europea di potenziamento del sistema IT dei Tribunali della Serbia. Un progetto (e la conseguente linea di credito) la cui chiusura si prevede possa avvenire già entro la seconda metà del 2023. Nel primo semestre del 2023 cresce il patrimonio netto e arriva a 21,8 milioni (erano 19,5 milioni di euro al 31 dicembre 2022). Buono il risultato del backlog che si attesta a 95,1 milioni, in crescita del +37,3% rispetto ai 69,2 milioni del 31 dicembre 2022.
«I dati di questo trimestre ci fanno credere di riuscire a centrare pieno gli obiettivi di budget indicati per la fine dell'anno e che corrispondono a ricavi per 105 milioni di euro e 10,3 milioni di ebitda - ha detto a Radiocor l'ad di Dba Group Raffaele De Bettin. - Ma stiamo lavorando nel frattempo anche per raggiungere la soglia del 1000 dipendenti già entro la fine dell'anno confermando la crescita registrata nel primo semestre del 2023. I nostri dipendenti nel giugno 2022 erano 794 ora sono 953. Un risultato che si deve alle acquisizioni avvenute nel 2022 di General Planning e C&G Engineering per circa 70 unità, all'apertura di DBA Albania per circa 23 unità e per la parte rimanente, alle costanti e continue azioni di ricerca e selezione condotte in modo organico».
Riproduzione riservata © il Nord Est