Commessa da 14,4 milioni per Icop: in Germania realizzerà tre microtunnel

Importante commessa internazionale per la friulana Icop. La società di ingegneria del sottosuolo con quartier generale a Basiliano e tra i principali operatori europei in ambito fondazioni speciali e microtunnelling, ha ottenuto l’appalto per la realizzazione di tre microtunnel in Germania per un valore complessivo di 14,4 milioni di euro.
L’iniziativa rientra nel bando nazionale, commissionato da Terranets bw, “Süddeutsche Erdgasleitung (Sel 3)”, un’importante infrastruttura energetica in fase di realizzazione nel sud della Germania, che prevede la realizzazione di una condotta di circa 250 chilometri progettata per trasportare inizialmente gas naturale e, a partire dal 2030, anche idrogeno, supportando così la transizione green, verso un’energia a basse emissioni di carbonio.
Il progetto attraverserà Emmertsgrund, un’area montuosa tra Stoccarda e Francoforte caratterizzata da pendenze particolarmente elevate – fino al 43% – che pongono sfide tecniche importanti. I tre microtunnel, di diametro nominale di 2000 mm, avranno lunghezze comprese tra 750 e 1000 metri e saranno realizzati in contemporanea: una gestione in parallelo che richiederà un know-how significativo per garantire la massima organizzazione e coordinamento operativo.
I lavori di scavo, che saranno avviati tra pochi mesi, già nell’agosto di quest’anno, saranno accompagnati da mirate opere di consolidamento del terreno (grouting), necessarie a garantire la stabilità della galleria e la messa in sicurezza delle operazioni. Il progetto rafforza ulteriormente la presenza di Icop in Germania e fa seguito all’aggiudicazione, nel dicembre 2024, di un altro importante appalto da oltre 30 milioni di euro nel Paese per la realizzazione di un microtunnel nel settore elettrico, commissionato da TenneT Tso GmbH.
Soddisfazione, per la gara vinta, da parte dei vertici dell’azienda di costruzioni. «La Germania rappresenta per Icop un mercato strategico ad alto potenziale, nel quale intendiamo rafforzare stabilmente la nostra presenza e nel quale stiamo attualmente lavorando per ottenere altre commesse. L’aggiudicazione di questo incarico conferma il riconoscimento delle nostre competenze specialistiche nel microtunnelling e della capacità di operare con efficacia anche nei contesti tecnici più esigenti - spiega Piero Petrucco, amministratore delegato di Icop - . Questo progetto si inserisce in una visione di crescita sostenibile di lungo periodo, coerente con il nostro ruolo di partner affidabile nella realizzazione di infrastrutture critiche per l’Europa».
L’azienda di Basiliano è una presenza storica nel mondo dell’imprenditoria, visto che ha già tagliato il traguardo del secolo di attività. Fondata nel 1920 dalla famiglia Petrucco, Icop è una società di ingegneria del sottosuolo attiva in ambito nazionale ed internazionale nei settori delle fondazioni speciali, del microtunnelling e delle opere marittime.
Prima società benefit nel settore, Icop opera negli Stati Uniti attraverso la controllata Agh e direttamente nei principali mercati dell’Europa supportando clienti di primaria importanza – con cui intrattiene rapporti consolidati - in progetti ad elevata complessità legati allo sviluppo di infrastrutture critiche (come le metropolitane di Parigi, Copenaghen e altre ancora) e nel rafforzamento delle reti di trasporto energetico e idrico (gasdotti, acquedotti). Il gruppo impiega circa 760 dipendenti nel mondo.
Riproduzione riservata © il Nord Est