Cellnex compra le torri di CK Hutchison in Italia
Il gruppo di telecomunicazioni ha come azionista principale Edizione dei Benetton con l’8,5 per cento. Grazie a questa operazione, Cellnex opererà in Italia un totale di circa 20 mila torri di telecomunicazioni a cui andranno ad aggiungersi altre 3 mila torri, entro il 2030, e un totale di 2.194 nodi Das (Distributed Antenna System) che faranno dell’Italia uno dei principali mercati del gruppo per il volume di attivi gestiti

BARCELLONA. Cellnex Telecom ha reso noto oggi la conclusione dell’acquisto degli asset di torri di telecomunicazione di CK Hutchison in Italia (c. 9.100 siti), l’autorizzazione ottenuta da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza italiana, annunciata lo scorso 17 giugno. L’Italia è il quinto paese - dopo gli accordi già raggiunti e annunciati all’inizio dell’anno in Austria, Danimarca, Irlanda e Svezia - dei sei previsti nell’accordo con CK Hutchison annunciato lo scorso 12 novembre.
Grazie a ciò, la società consolida già 18.600 siti, nell’ambito di tale accordo, rispetto al totale dei 24.600 previsti. La chiusura dell’accordo nel Regno Unito è, invece, prevista entro la prima metà del 2022. L’operazione, complessivamente, si attesta sui 10 miliardi di euro. Gli accordi prevedono, inoltre, la realizzazione di 5.300 nuovi siti (di cui 900 in Italia) nel corso dei prossimi otto anni con un ulteriore investimento di 1,1 miliardi di euro. Grazie a questa operazione, Cellnex opererà in Italia un totale di c. 20.000 torri di telecomunicazioni a cui andranno ad aggiungersi altre c. 3.000 torri, entro il 2030, e un totale di 2.194 nodi DAS (Distributed Antenna System) che faranno dell’Italia uno dei principali mercati del gruppo per il volume di attivi gestiti.
Cellnex Telecom è il principale operatore europeo di infrastrutture di telecomunicazioni Wi-Fi, con un portafoglio di più di 129.000 siti, 84.000 circa già operativi e i restanti in processo di chiusura o attuazione previsti sino al 2030. Cellnex svolge le sue attività in Spagna, Italia, Paesi Bassi, Francia, Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Portogallo, Austria, Danimarca, Svezia e Polonia. Le attività di Cellnex sono strutturate in quattro grandi aree: servizi per infrastrutture di telecomunicazioni, reti di diffusione audiovisiva, servizi di reti di sicurezza ed emergenza, e soluzioni per la gestione intelligente di infrastrutture e servi urbani (Smart cities e “Internet delle Cose” (IoT)). La società è quotata sul mercato continuo della Borsa spagnola e forma parte degli indici selettivi IBEX35 e EuroStoxx 600. Forma, inoltre, parte degli indici di sostenibilità FTSE4GOOD, CDP (Carbon Disclosure Project), Sustainalytics e “Standard Ethics”. Tra gli azionisti di riferimento di Cellnex vi sono GIC, Edizione, Canada Pension Plan, CriteriaCaixa, Wellington Management Group, Capital Group, Blackrock, Fidelity e Norges Bank.
Riproduzione riservata © il Nord Est