Ceccarelli Group chiude il 2021 a 46 milioni di ricavi
Il gruppo friulano si prepara degli investimenti con l'apertura di un nuovo spin off aziendale e di un hub logistico ad Amaro

PASIAN DI PRATO. Il Gruppo Ceccarelli chiude il 2021 con ricavi pari a 46 milioni di euro e accelera sul fronte degli investimenti con l'apertura di un nuovo spin off aziendale e di un hub logistico ad Amaro.
La nuova azienda del gruppo si chiama Cursor e aprirà i battenti a giugno prossimo con l’obiettivo di ampliare il mercato della realtà friulana a livello internazionale. Ceccarelli – sede a Pasian di Prato, 210 addetti più 350 persone nell’indotto – si occupa di trasporti e logistica attraverso 6 diverse società – Ceccarelli srl, Transfriuli, Dilog Toscana, Euros srl, LogLab e Lme - controllate dalla holding Ceccarelli Finanziaria.

«Fondamentale lo sviluppo aziendale - sottolinea il presidente del gruppo Luca Ceccarelli - e lo faremo con un nuovo spinoff che ci consentirà di proseguire nell’ampliamento dei mercati internazionali. Il nostro valore principale è il capitale umano. Siamo una ditta che offre servizi, quindi, possiamo distinguerci con un valore in più che è quello legato all'uomo».
La nascita di Cursor non è l’unica novità. Il gruppo ha in programma anche l’apertura di un nuovo hub per la logistica situato ad Amaro, a ridosso del casello autostradale della A23, porta strategica verso il centro Europa.

«Inaugureremo l'hub a inizio estate – continua Ceccarelli –. E’ una grande sfida per noi, che posiziona la regione e la nostra montagna in una nuova visione competitiva, sul fronte della logistica, nell'intera Europa. Credo nella montagna e nel lavoro del Carnia Industrial Park, con il quale abbiamo realizzato questo progetto».
Anche Ceccarelli risente della cronica mancanza di autisti. «Si tratta di una attività usurante, molto ben pagata, ma per chi ha famiglia, questo significa stare lontani dai casa. Non tutti sono disposti a queste sacrifici».
Riproduzione riservata © il Nord Est