Carel e SkipsoLabs lanciano una call per startup innovative

Obiettivo del progetto è quello di garantire l’autenticità dei prodotti forniti e degli aggiornamenti grazie a realtà innovative che sviluppano prodotti e servizi con modelli di business innovativi sostenibili e originali in linea con la strategia di Carel

Carel e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione, lanciano “Genuine CAREL Services”, una Call for Innovation che mira a individuare start-ups e scale-ups nazionali e internazionali che sviluppano soluzioni innovative in ambito tecnologico, con particolare attenzione a Cyber Security e Blockchain.

Obiettivo del progetto è quello di garantire l’autenticità dei prodotti forniti e degli aggiornamenti grazie a realtà innovative che sviluppano prodotti e servizi con modelli di business innovativi sostenibili e originali in linea con la strategia di Carel.

L’attività di scouting dell’iniziativa si focalizzerà su tre aree specifiche:

Machine protection: riferita a start-up/scale-up in grado di garantire che il software in esecuzione sulla macchina sia autentico ed integro e che i dati generati dai controllori siano corretti e non alterati.

Machine traceability: riferita a start-up/scale-up in grado di certificare la filiera di produzione delle macchine, la proprietà e gli eventi ad essa associati così da permettere a produttori di macchinari interventi di richiamo o manutenzione mirate.

Machine spare parts: riferita a start-up/scale-up in grado di arginare e controllare il mercato dei ricambi non originali.

La call è aperta alle startup e PMI italiane e internazionali che sviluppano prodotti e servizi sulla base di modelli di business innovativi e originali in linea con la strategia di CAREL. Le startup interessate dovranno inviare la propria candidatura sulla piattaforma di innovazione entro il 12 febbraio 2023. I candidati saranno valutati da una giuria, le 8 migliori proposte verranno presentate al top management di CAREL nel mese di marzo e, a seguito un ulteriore processo di valutazione e selezione, una startup avrà la possibilità di lavorare in stretta collaborazione con l’azienda per avviare la fase di Co-design e per definire una sperimentazione da poter applicare al settore.

Riproduzione riservata © il Nord Est