Bofrost inaugura a Brescia la nuova sede ecosostenibile

La filiale di Montirone oltre ad essere dotata di fotovoltaico ospita un innovativo impianto di refrigerazione a CO2. L’Ad Tesolin: «E ora cerchiamo personale»

L'inaugurazione della nuova filiale di Bofrost
L'inaugurazione della nuova filiale di Bofrost

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Bofrost, la più importante realtà italiana della vendita a domicilio di specialità alimentari surgelate e fresche, continua a crescere nel territorio di Brescia e inaugura una nuova sede per la filiale di Montirone, più funzionale e spaziosa, pronta a ospitare un maggior numero di persone per supportare i piani di crescita dell’azienda.

«Una crescita che avviene nel segno della sostenibilità – sottolinea l’amministratore di Bofrost Italia Gianluca Tesolin – perché con il cambio di sede abbiamo colto l’occasione per ridurre il nostro impatto ambientale, non solo puntando sul fotovoltaico, già presente nei nostri vecchi spazi sempre a Montirone, ma anche installando un impianto di refrigerazione a CO2 in grado di ridurre i consumi del 30%».

Montirone è una delle prime filiali italiane che presentano questa innovazione, già sperimentata per la sede centrale di Bofrost a San Vito al Tagliamento (PN), per cui nel 2019 l’azienda ha vinto il premio “Miglior impianto a CO2 integrato in Europa” di Atmo.

«Su Brescia abbiamo avuto una forte espansione nell’ultimo periodo, spinta dal diffondersi della spesa a domicilio», prosegue l’Ad che segnala una crescita sul territorio del +30%, un trend che spinge Bofrost a cercare nuovo personale: l’obiettivo è inserire una decina di persone entro la fine dell’anno.

Riproduzione riservata © il Nord Est