Bluenergy cresce ancora: fatturato 2021 a 416 milioni di euro (+21%)
Il gruppo ha deliberato 123 progetti di riqualificazione energetica con la formula del Superbonus 110%, per un totale lavori che ammonta a oltre 124 milioni di euro

UDINE. Corrono i conti di Bluenergy group. La multiutility con sede a Udine, player di riferimento nell’Italia settentrionale per la fornitura di luce e gas, chiude il 2021 con un nuovo balzo in avanti del fatturato consolidato, che si attesta a 416 milioni di euro, +21% rispetto ai 344 milioni dell’esercizio precedente, e pure dell’Ebitda, 32,1 milioni di euro rispetto ai 28,4 milioni del 2020.
Una crescita che negli ultimi anni è stata costante, realizzata grazie al progressivo allargamento della base clienti e all’aumento dei volumi venduti, sia nel comparto gas (+20% quest’anno)che in quello dell’energia elettrica (+22%).
Fondamentale anche l’apporto delle società tecniche, Rettagliata Tech, operativa nell’area del milanese, e Bluenergy Assistance, polo dei servizi che opera in Fvg e Veneto orientale: i volumi sono cresciuti passando dai 22 milioni di euro del 2020 ai 27,5 milioni di euro del 2021 (+25%).
Driver decisivo ai fini della crescita è stato anche quello legato alla diversificazione: risibile nel 2015, quando valeva appena 5 milioni, l’efficientamento energetico è passato quest’anno a 38 milioni, ben 124 milioni se si guarda agli interventi in portafoglio - 123 in tutto - già deliberati con la formula del Superbonus 110% .

Alla crescita organica si aggiunge inoltre quella per linee esterne. «Da tempo Bluenergy interpreta il ruolo del soggetto aggregatore, realizzando piccole acquisizioni di aziende, supplendo spesso al mancato passaggio generazionale» dichiara l’Ad, Alberta Gervasio.
Da ricordare, a questo proposito, l’acquisizione nel corso del 2021 del ramo d’azienda relativo ai servizi energetici di Panta Distribuzione S.p.A., realizzato tramite Rettagliata Tech.
A livello di gruppo, oggi Bluenergy conta su 325 dipendenti, 55 sportelli, presenti oltre che in Fvg e Veneto, anche in Lombardia e Piemonte, e 250mila clienti totali, +17% rispetto all’anno scorso.
Numeri che confermano, anche per il 2021, «la solidità della nostra azienda e delle scelte strategiche intraprese nell’ultimo periodo» commenta Gervasio. Soddisfatta la presidente del gruppo, Susanna Curti, che annuncia la prossima presentazione del primo Bilancio di sostenibilità: «Esporrà il nostro operato in termini di monitoraggio delle variabili ESG (Environmental, Social e Governance) a dimostrazione della volontà di integrare sempre più la sostenibilità nella strategia di medio-lungo periodo. La redazione è stata possibile grazie al sostegno e la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder, interni ed esterni al gruppo».

Quanto al futuro prossimo, Gervasio conferma il prosieguo delle acquisizioni, «stiamo facendo valutazioni e dialogando con diversi soggetti extra Fvg», ma oltre ai progetti evidenzia la situazione congiunturale legata al caro energia: «Stiamo riservando grande attenzione al tema della volatilità dei prezzi, in particolare agli effetti che gli aumenti avranno sulle famiglie, che si troveranno a fare i conti con prezzi raddoppiati a parità di entrate».
Riproduzione riservata © il Nord Est