Benetton lancia i modelli creati con l’Ai per puntare sulle nuove generazioni
Terminata la ristrutturazione l’azienda guidata da Claudio Sforza porta nei negozi le collezioni ispirate alla Korean Wave

La prima campagna della nuova Benetton ha un’impronta tutta digitale. Se la comunicazione è sempre stato l’elemento distintivo del gruppo di abbigliamento veneto, l’ad Claudio Sforza, che ha risanato l’azienda, ha fatto una scelta che dice già molto: innovazione e una nuova estetica che parla la lingua dei più giovani.
Il rilancio firmato Sforza segna così il passaggio da un gruppo che ha ridefinito i codici della moda globale negli anni Ottanta e Novanta a un brand che oggi cerca di riscrivere il proprio lessico con gli strumenti del XXI secolo.
Con la riorganizzazione alle spalle si è aperta la stagione del rilancio, un piano che come noto si erge su tre pilastri: spinta digitale, radicamento nelle nuove generazioni e valorizzazione internazionale dei brand.
Il linguaggio scelto per segnare la discontinuità è quello dell’arte. La campagna Autunno Inverno 2025 di United Colors of Benetton porta la firma di Rick Dick, giovane artista che mescola intelligenza artificiale e fotografia. Ogni capo è stato reinterpretato nei volumi e nelle texture, in sintonia con il dna del marchio.
Protagonista assoluto è il maglione, da sempre cuore pulsante delle collezioni Benetton, che qui si trasforma in manifesto estetico: non più solo maglieria, ma linguaggio del corpo, espressione di libertà e sensibilità contemporanea. Se il digitale è il motore della trasformazione, il prodotto resta la leva di dialogo con le nuove generazioni. Nascono così due linee dal respiro internazionale: Sisley K e Bbold. La prima, disegnata a Seoul, debutta a Roma e approda ora a Londra, nel flagship di Oxford Street, in concomitanza con la London Fashion Week. Le imponenti vetrine dello store per l’occasione saranno trasformate in una scenografia digitale: gli schermi ad arco a tutta altezza proietteranno contenuti che celebreranno il Blue Klein e la sua connessione con l’universo Sisley K. Un ponte tra la tradizione veneta del marchio e l’influenza coreana, oggi epicentro globale di moda e lifestyle.
La linea Sisley K si inserisce all’interno di un più ampio progetto di sviluppo internazionale, che prevede l’apertura di nuovi corner: tra le principali location coinvolte: Roma (in via Cola di Rienzo), Milano (in corso Buenos Aires), Verona, Bologna, Bolzano, Palermo e Venezia.
La strategia di sviluppo digitale passa, però, anche attraverso il programma di rafforzamento dell’e-commerce, che si pone l’obiettivo di incrementare nettamente l’incidenza del digitale sul fatturato del Gruppo, che nei prossimi anni dovrà passare dall’attuale 13% al 20-25% dei ricavi complessivi, portando un contributo essenziale alla crescita. Per farlo, il piano prevede il rafforzamento delle competenze interne, investimenti in piattaforme digitali e marketing, per raggiungere e ingaggiare una clientela più giovane e connessa, massimizzando così il potenziale del canale online. In questo senso, anche il lancio dell’ Outlet Benetton online è parte del percorso di consolidamento dell’ecosistema digitale di Benetton Group, iniziativa che si integra con la rete di outlet fisici già esistente, amplificando la strategia omnicanale del Gruppo.
Accanto alla strategia digitale c’è la creatività con la collezione Autunno Inverno 2025 che proporrà un guardaroba trasversale. Per la donna, i capi giocano su linee morbide e comode, con tessuti soffici che si alternano a richiami sportivi ed eleganti, dal tennis alle atmosfere più romantiche. Non manca il denim riciclato, insieme a proposte pensate per le feste di fine anno, caratterizzate da dettagli luminosi e decorativi. Per l’uomo, lo stile sportivo e quello ispirato ai college americani si mescolano a materiali caldi e rispettosi dell’ambiente, in una collezione che va dalle felpe ai cappotti in lana.
Riproduzione riservata © il Nord Est