Assistenza friulana per le carte di credito: Help Line a 30 milioni
L’assemblea degli azionisti ha rinnovato il cda: Andrea Stedile confermato presidente, Luca Cristoforetti (dg di Civibank) nuovo ingresso. L’assise ha pure dato il via libera ai conti della società, partecipata da Nexi e dalla banca friulana, con un margine lordo di 7,5 milioni

Dieci milioni di telefonate gestite in un anno. A farsene carico sono i dipendenti di Help Line, società friulana – ha sede a Cividale – partecipata al 71% da Nexi e al 29% da Civibank - Gruppo Sparkasse. L’azienda è il contact center del gruppo Nexi, un moderno centro di relazione con il cliente che grazie al suo staff – 300 dipendenti attivi su 5 poli operativi e 13 sedi interconnesse – garantisce un servizio 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.
Una mole di lavoro in crescita anno su anno, grazie alla progressiva crescita dell’utilizzo delle carte di credito e dei pagamenti digitali da parte degli italiani, che si riflette sui conti. Il 2024, per la società, si è chiuso a 30,5 milioni di fatturato, in crescita del 10,21% rispetto ai 27,7 milioni dell’anno precedente. Sensibilmente migliorato è anche l’Ebitda, che dai 2,2 milioni del 2023 passa a 7,5 milioni.
Presieduta dal commercialista cividalese Andrea Stedile, l’assemblea degli azionisti ha dato il via libera ai conti nei giorni scorsi destinando interamente a riserve l’utile di quasi 677 mila euro. Nell’occasione l’assemblea ha pure provveduto al rinnovo del consiglio di amministrazione per il prossimo triennio, confermando Stedile alla presidenza. New entry Luca Cristoforetti, direttore generale di Civibank, scelta che testimonia l’attenzione data da Nexi al socio bancario.

Help Line è una società del terziario avanzato, con 300 dipendenti e sedi operative a Cividale del Friuli (tra cui quella legale), Milano, Anzola nell’Emilia, Roma e Firenze. È come detto il contact center del Gruppo Nexi, la paytech delle banche leader nei pagamenti digitali nel nostro Paese, e opera nel settore delle carte di credito offrendo servizi di customer care, prevenzioni frodi ed eletronic banking al mondo bancario, ad imprese e consumatori.
«Il fatto che un’azienda di valore nazionale come Help Line abbia sede legale ed operativa in Friuli è indubbiamente un valore aggiunto in termini occupazionali – evidenzia il presidente della società Stedile –, ma anche di valorizzazione del nostro territorio con la relativa ricaduta in termini di benefici economici e fiscali.
L’ attività di assistenza al sistema bancario e alla sua clientela svolta da Help Line sui metodi di pagamenti e sulle carte di credito è sempre in continua e rapida evoluzione, soprattutto in virtù della spinta sui pagamenti digitali che sono in costante crescita, e Nexi, grazie ai notevoli investimenti fatti, si pone quale protagonista di tale sviluppo. Obiettivo della società – continua Stedile – è quello continuare ad offrire servizi di eccellenza sfruttando la tecnologia come elemento chiave di efficacia per la gestione delle relazioni con il cliente».
In questo senso Help Line si prepara a una nuova stagione di investimenti. «Sono previsti interventi in futuro – conferma Stedile –, stiamo lavorando a un nuovo e più avanzato sistema di Ivr conversazionale evoluto, che faciliterà ulteriormente il dialogo coi clienti e, inoltre, ottimizzeremo sempre più gli strumenti di interfaccia, in linea con le evoluzioni tecnologiche digitali che stanno rivoluzionando i pagamenti elettronici: penso alle abitudini di spesa, ai device utilizzati per pagare, alle modalità di relazione tra i clienti e fornitori di servizi».
«Sono convinto che gli sforzi di investimento che si stanno facendo saranno importanti anche per contribuire alla crescita del settore, allo sviluppo di una cultura generalizzata in questo senso e, di conseguenza, alla crescita del Paese. L’innovazione sta infatti rivoluzionando i pagamenti elettronici: Penso alle abitudini di spesa, ai device utilizzati per pagare, alle modalità di relazione tra i clienti e fornitori di servizi.
Una piccola parte di merito di questa crescita – conclude – sarà frutto anche della professionalità e del lavoro delle persone che operano in Help Line, sia a Cividale che nelle altre sedi».
Riproduzione riservata © il Nord Est