Askoll Eva: «La mobilità? Elettrica e su due ruote»
La casa motociclistica vicentina incrementa i ricavi nel semestre e investe in nuovi modelli di e-scooter, e-bike e monopattini elettrici

Conti in miglioramento per Askoll Eva, la casa motociclistica vicentina che produce scooter elettrici, biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici, che ha chiuso il primo semestre con ricavi netti che ammontano a 7,7 milioni di euro, in crescita del 13,6% rispetto al primo semestre 2021, principalmente grazie all'aumento dei prezzi di vendita applicati a partire dal mese di marzo per arginare l'aumento del costo di produzione.
L'EBITDA segna una riduzione delle perdite a 0,5 milioni, in miglioramento del 30% rispetto a gli 800 mila euro dello stesso periodo dello scorso anno.
Anche l'EBIT, sebbene ancora negativo per 1,9 milioni, è migliorato del 22% rispetto al primo semestre 2021.

«I risultati del primo semestre 2022 mostrano fatturato e redditività in miglioramento rispetto allo stesso periodo del 2021 e confermano la nostra leadership di mercato a livello europeo – è il commento di Gian Franco Nanni, Ad di Askoll Eva – . È un andamento che ci soddisfa, soprattutto considerando che il periodo è stato caratterizzato da un aumento improvviso e senza precedenti dei costi per l’energia elettrica, il perdurare delle complessità di approvvigionamento delle materie prime e una generale situazione di incertezza economica a livello globale. Siamo per questo contenti che pur in un contesto così difficile, Askoll EVA abbia dimostrato una grande capacità di reazione, mettendo in campo azioni di efficientamento produttivo, di gestione dei fornitori e del magazzino e di incremento dei listini di vendita, fondamentali per poter gestire al meglio il proseguo dell’anno».
L’azienda vicentina, leader nel mercato della mobilità sostenibile che sviluppa, produce e commercializza e-bike ed e-scooter, nonché kit e componenti nell'area dei motori elettrici e delle batterie, conferma la leadership nel mercato europeo degli scooter elettrici, dove detiene una quota del 6%, che sale al 13% in Italia.
Askoll EVA continua ad investire ingenti risorse nella ricerca e sviluppo di prodotti e processi. Nel semestre è stata rivista la gamma di e-scooter, aggiornata con nuove funzionalità. Sul fronte dei nuovi progetti, sono stati consegnati i primi kit del motore a movimento centrale per eMTB a clienti medio-piccoli per i loro test ed è iniziata l’attività di verifica del funzionamento del kit completo di motore con batteria per avviare la produzione a ottobre 2022.
Infine, è in corso il completamento della linea produttiva del monopattino destinato al mercato dello sharing ed è terminata la progettazione della batteria da 630Wh che equipaggerà il monopattino e il kit del motore centrale.
Riproduzione riservata © il Nord Est