Accordo Safilo-Coventya: a Longarone debutta Metallo X, materiale che riduce del 90% l’uso dei metalli preziosi per la produzione di occhiali

«La collaborazione con Coventya è particolarmente strategica per Safilo perché ci permette di introdurre per primi una nuova ed efficace soluzione sostenibile nei processi produttivi dei nostri occhiali» ha dichiarato Fabio Roppoli, chief product supply officer del Gruppo Safilo

Safilo, trattamento galvanico
Safilo, trattamento galvanico

PADOVA. Safilo continua a investire sulla sostenibilità e l’innovazione di processo. L’azienda veneta, uno tra i più importanti attori del mercato dell’eyewear per design, produzione e distribuzione di occhiali, ha stretto una partnership strategica con Coventya, player globale con oltre novant’anni di esperienza nello sviluppo di specialità chimiche di qualità per i trattamenti di superficie. 

Grazie al lavoro congiunto tra le due aziende, Safilo sarà il primo player del settore eyewear a utilizzare in esclusiva “Metallo X”, il nuovo innovativo brevetto Coventya che consente di ridurre del 90% l’utilizzo di metalli preziosi nei trattamenti galvanici per la produzione di montature da vista e da sole.

Il nuovo materiale sarà introdotto nello stabilimento di Longarone e permetterà a Safilo di ridurre notevolmente l’uso e il consumo di palladio, metallo estremamente prezioso e raro data la sua scarsità in natura.

Questa soluzione contribuirà quindi a un minor sfruttamento del suolo per il reperimento, in particolare, di metalli preziosi con un conseguente minor impatto della produzione in termini di sostenibilità ambientale.

“Metallo X” sarà utilizzato nelle collezioni Safilo prodotte in Italia. Il suo utilizzo è un’ulteriore evoluzione dei processi di produzione sostenibili lanciati negli scorsi anni da Safilo con i trattamenti galvanici nickel-free, grazie ai quali il Gruppo ha

eliminato l’uso del nichel, un metallo bianco-argento che viene tradizionalmente impiegato nei trattamenti galvanici di rifinitura degli occhiali, garantendo al contempo standard di eccellenza del prodotto ancora più alti grazie alle nuove tecnologie impiegate.

«La collaborazione con Coventya è particolarmente strategica per Safilo perché ci permette di introdurre per primi una nuova ed efficace soluzione sostenibile nei processi produttivi dei nostri occhiali – ha dichiarato Fabio Roppoli, chief product supply officer del Gruppo Safilo –. Con l’eliminazione dell’utilizzo del palladio in favore di Metallo X compiamo un ulteriore passo avanti nell’ambito delle nostre strategie di business, incentrate sulla sostenibilità, e siamo sicuri che questa innovazione possa essere apprezzata dai

nostri clienti e consumatori, sempre più attenti a queste importanti tematiche».

«È stato particolarmente significativo per noi riuscire a creare un materiale che offrisse le stesse caratteristiche qualitative e tecniche del palladio e potesse essere utilizzato in sostituzione completa dei

metalli preziosi naturali – ha aggiunto Coline Nelias, International Product Manager Coventya -. Grazie alla collaborazione con il team Safilo il nostro brevetto è stato introdotto nei bagni galvanici di Longarone in maniera efficace e con standard qualitativi elevati».

Argomenti:SafiloPadova

Riproduzione riservata © il Nord Est