Acciaierie Beltrame acquisisce Cos Targoviste e punta a un polo in Romania: investimenti per 150 milioni

Le acciaierie vicentine hanno firmato il contratto per l'acquisizione degli asset produttivi funzionali dello Special Steel Plant (Cos) Targoviste, per oltre 40 milioni di euro

Nicola Brillo

VICENZA. AFV Beltrame Group allarga la propria presenza in Romania. Le acciaierie vicentine hanno firmato il contratto per l'acquisizione degli asset produttivi funzionali dello Special Steel Plant (Cos) Targoviste, per oltre 40 milioni di euro. L’obiettivo è trasformarla in un'unità di produzione di acciaio speciale competitiva a livello europeo.

Nei prossimi 4 anni sono pronti investimenti per circa 100 milioni di euro per l'ammodernamento delle macchine (acciaierie e laminatoi), e circa 40-50 milioni di euro per garantire il capitale circolante.

Un piano di sviluppo che è stato illustrato nei giorni scorsi anche al premier romeno Nicolae-Ionel Ciuca, che ha confermato il sostegno del governo allo sviluppo degli investimenti nell’industria, per la modernizzazione dell’economia nazionale e la creazione di nuovi posti di lavoro.

«Prevediamo di iniziare la produzione nelle acciaierie esistenti e nei due laminatoi all’inizio di giugno, al fine di consegnare tondo per cemento armato e acciai di qualità al mercato interno e porre fine alla dipendenza del mercato dalle importazioni, soprattutto nel contesto del conflitto in Ucraina», afferma Carlo Beltrame, Group Business Development di AFV Beltrame.

La riapertura dell’unità produttiva genererà, nel prossimo futuro, circa 450-500 nuovi posti di lavoro in Romania. Attualmente, circa 90 dipendenti lavorano all’interno di Cos Targoviste, principalmente per mantenere in funzione le reti di utilità e preservare le apparecchiature.

AFV Beltrame Group è presente sul mercato romeno dell’acciaio dal 2007 e possiede l’acciaieria Donalam di Calarasi, specializzata nella produzione di barre di acciaio laminate a caldo, con impieghi in vari settori, da petrolio e gas, automotive, grandi attrezzature meccaniche e idrauliche, a macchine e attrezzature agricole. Donalam ha chiuso il 2021 con un fatturato di 118 milioni di euro, in crescita del 90% sul 2020 e un volume di vendita di circa 159.000 tonnellate di barre d’acciaio. L’azienda stima un fatturato di oltre 160 milioni di euro nel 2022, in aumento del 30% e un volume di vendite di circa 170mila tonnellate di barre d’acciaio. Attualmente la società ha più di 340 dipendenti. 

Riproduzione riservata © il Nord Est