21 Invest entra nell’alimentare e compra Prosol

Il fondo di investimento fondato da Alessandro Benetton ha annunciato ieri la prima operazione ad impatto per 21 Invest Healthcare, veicolo lanciato a novembre 2024 e interamente dedicato al settore della salute e benessere

Nicola Brillo
Alessandro Benetton, presidente di 21 Invest
Alessandro Benetton, presidente di 21 Invest

21 Invest apre allo shopping nel settore alimentare e dei mangimi. Il fondo di investimento fondato da Alessandro Benetton ha annunciato ieri la prima operazione ad impatto per 21 Invest Healthcare, veicolo lanciato a novembre 2024 e interamente dedicato al settore della salute e benessere. Ha preso il controllo di Prosol, azienda lombarda attiva nella produzione di additivi alimentari per la nutrizione animale, umana ed infantile.

«In questi anni, accompagnando la crescita di ProductLife Group e SIFI, abbiamo constatato come gli investimenti nella salute e il benessere possano generare valore e un impatto sociale positivo – spiega Alessandro Benetton -. Con Prosol rafforziamo il nostro impegno nella nutrizione sostenibile, continuando a guardare con crescente interesse ai settori emergenti legati al benessere».

Fondata oltre cinquant’anni fa e con sede a Madone (Bergamo), Prosol è specializzata nella produzione di additivi alimentari ad alto valore probiotico e immunostimolante, destinati principalmente alla nutrizione animale. Nel 2024 ha registrato un fatturato di circa 28 milioni, di cui l’80% realizzato all’estero, con Germania e Svizzera tra i principali mercati. Impiega circa 40 dipendenti.

Con il supporto di 21 Invest, Prosol rafforzerà le attività di ricerca e sviluppo per l’ideazione di soluzioni sempre più innovative.

«Prosol incarna perfettamente i valori che ricerchiamo: know-how scientifico, visione imprenditoriale di lungo periodo e un forte impegno verso la sostenibilità – commenta Stefania Petruccioli, partner di 21 Invest Healthcare -. Insieme al management, puntiamo ad accelerarne la crescita internazionale e a promuovere soluzioni innovative per una filiera alimentare più sana e responsabile, sia per gli animali che per le persone».

Riproduzione riservata © il Nord Est