Illycaffè, balzo dei ricavi (+3,8%) Accelera la crescita in Spagna
Parla la Ceo Cristina Scocchia: «Buoni risultati nonostante la crisi delle materie prime. Bene gli Usa grazie al patto con Amazon»

Il 2024 di Illycaffè procede a buon ritmo aspettando la Borsa che rientra fra gli obiettivi del piano industriale dell’azienda. Nel primo semestre del 2024 i ricavi consolidati sono risultati pari a 289,1 milioni di euro con un incremento del 3,8% rispetto all’anno precedente, guidato da tutti i principali mercati.
Raddoppia l’utile netto che è pari a 13,6 milioni di euro (rispetto ai 6,4 milioni di euro dell’anno precedente), grazie all’incremento della redditività operativa. Un segnale importante è che nonostante la volatilità delle materie prime con l’impennata del prezzo del caffè verde, l’azienda è in crescita. In particolare il margine operativo lordo (Ebidta) supera i 46 milioni (+26,2%) grazie all’aumento organico dei ricavi e all’incremento dell’efficienza operativa del gruppo. Anche la marginalità cresce del 16% migliorando di quasi 3 punti percentuali. La posizione finanziaria netta migliora quasi del 17% a 144,8 milioni di euro «sostenuta dalla positiva evoluzione della redditività operativa e da un’efficace gestione del capitale circolante», sottolinea la Ceo Cristina Scocchia.
Illycaffè cresce anche di fronte al severo impatto del climate change sui prezzi?
«É un risultato tutt’altro che scontato se consideriamo la debolezza del quadro macroeconomico e i tanti fattori che frenano i consumi. Abbiamo chiuso il primo semestre del 2024 con un incremento a doppia cifra di tutti gli indicatori di redditività grazie ad una crescita organica, sostenibile e profittevole nei principali mercati»
Alla luce di questi risultati quali sono i mercati con il più elevato tasso di crescita per Illycaffè?
«Nel primo semestre del 2024 tutti i principali mercati sono risultati in crescita rispetto al 2023 Tutti i canali, sia nel segmento casa che fuori casa, hanno registrato un aumento rispetto all’anno precedente. In particolare in Usa, che ormai sono il nostro secondo mercato, registriamo ricavi oltre ai 100 milioni (+11%) spinti dall’e-commerce e dalla nostra partnership con Amazon con cui abbiamo ottime relazioni. In Usa nell’arco del piano puntiamo al raddoppio del business per raggiungere circa i 200 milioni.
E i mercati europei?
Tutti i mercati europei sono risultati in espansione rispetto al 2023. L’Italia, che vale il 30% della nostra quota complessiva di mercato, cresce del +5%. Ma in particolare va ricordato il balzo della Spagna (+21%) che oggi è il Paese europeo con le migliori potenzialità grazie anche agli investimenti sulle capsule. Stiamo conquistando nuovi clienti nel segmento premium del mercato Modern Trade.
Investite in una più forte diffusione del caffè Illy sui mercati della grande distribuzione?
Una crescita guidata principalmente dai forti investimenti nel canale HoReCa, sostenuto da un positivo tasso di acquisizione di nuovi clienti nel segmento premium del mercato, da un un costante ampliamento distributivo della Gdo e dall’e-commerce in aumento del 5% grazie anche al recente lancio di Illy.com.
Puntate sull’innovazione?
«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti dopo il lancio della nuova Illetta, la sofisticata macchina professionale che mira a reinventare l'esperienza del caffè al bar disegnata da Antonio Citterio».
Previsioni per l’anno?
«Nonostante il contesto geopolitico resti complesso e, in particolare, i prezzi della materia prima continuino ad essere interessati da elevata volatilità e da un trend rialzista, i risultati raggiunti ci permettono di guardare con fiducia alla seconda parte dell’anno e di confermare gli investimenti per il 2024. Prevediamo anche per la seconda parte dell’anno, di continuare a crescere ricavi e redditività».
Il piano riserva all’impianto di Trieste 120 dei 270 milioni di investimenti complessivi. Quali sono i tempi?
Vogliamo raddoppiare la capacità logistica e produttiva del sito triestino entro i prossimi quattro anni. I lavori preparatori sono già iniziati. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est