Fisco: nel 2015 la Gdf ha sottotratto evasione per 61 miliardi

Attraverso l'attività di controllo e di verifica fiscale, nel 2015, la Guardia di Finanza ha sottratto agli evasori 61 miliardi di euro di imponibile: un risultato mai raggiunto in passato dagli uomini delle Fiamme gialle.

Lo ricorda la Cgia di Mestre sottolineando che sempre l'anno scorso, tra evasori totali, paratotali, lavoratori in nero e irregolari sono state scoperte oltre 32.000 posizioni irregolari. Complessivamente negli ultimi 15 anni l'attività della Guardia di Finanza contro gli evasori ha consentito di portate a «galla» quasi 506,5 miliardi di euro e di «scovare» oltre 509.000 evasori.

Non va comunque dimenticato che una cosa è l'imponibile accertato e un'altra cosa è la riscossione effettiva, ovvero quanto viene effettivamente incassato dal fisco dopo i vari livelli di giudizio. Secondo gli ultimi dati messi a disposizione dalla Corte dei Conti nella «Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2015», negli ultimi anni l'incidenza della riscossione sull'accertato di competenza è in costante aumento: nel 2015 ha raggiunto il picco massimo del 14,8 per cento (in termini assoluti corrisponde ad un «incasso» di circa 9,8 miliardi di euro).

Riproduzione riservata © il Nord Est