Unicredit presenta ricorso al Tar sul golden power
Savona: «Decisione della Consob collegiale, applicata la legge. Se non sono gradito vado via»

Per sciogliere le riserve esistenti sulla legittimità del 'golden power' così come applicato in questo caso ai sensi del diritto italiano e dell'Ue, UniCredit presenterà a breve un ricorso al Tar del Lazio e supporterà l'Ue nel suo esame della situazione.
Lo si legge in una nota in merito all'ops su Banco Bpm
Indipendentemente dal suo esito, tale ricorso è una linea d'azione prudente per ottenere chiarezza e una valutazione formale indipendente sulla corretta applicazione del golden power al caso specifico, aggiunge la banca.
Unicredit sottolinea che la sospensione dell'Offerta deliberata da Consob, è «finalizzata a lasciare il tempo necessario per fornire agli investitori di UniCredit e di Bpm informazioni chiare e adeguate, che consentano loro di valutare con cognizione di causa l'offerta, tenendo conto dell'esercizio del "golden power" e delle relative prescrizioni» e respinge le accuse di Bpm affermando di non essere «ancora in grado di prendere alcuna decisione definitiva in merito al completamento dell'operazione».
L'offerta, evidenza il gruppo di Piazza Gae Aulenti «rimane soggetta all'esito delle verifiche in corso in relazione al procedimento "golden power" (incluse tutte le iniziative e le azioni in corso o imminenti) e all'esame antitrust, restando confermato che tutte le condizioni relative a tali autorizzazioni, nonché tutte le condizioni diverse da quelle specificamente rinunciate, rimarranno in essere ai sensi dei termini dell'offerta».
UniCredit assicura quindi che «rimarrà impegnata nelle discussioni con gli organi governativi competenti per ottenere un riscontro conclusivo sulla portata e sull'interpretazione delle prescrizioni» relative all'ops su Banco Bpm. «Ove possibile, per trovare un percorso reciprocamente condiviso che soddisfi tutti i requisiti legali e normativi applicabili», aggiunge la banca.
Il presidente della Consob Paolo Savona ha spiegando che la decisione relativa all'offerta di Unicredit per Banco Bpm è stata collegiale ed è stata "applicata la legge". «Nostro compito - ha aggiunto - è proteggere i risparmiatori e la trasparenza, per fare prendere a loro le scelte giuste e razionali. Con l'incertezza c'è bisogno di più tempo».
A a chi chiedeva conto di una irritazione del governo ha spiegato di essere di essere «sempre pronto ad andarmene. Io vado via quando, ad un certo punto, non sono più gradito e questo in tutte le istituzioni».
Riproduzione riservata © il Nord Est