Siti, influencer e libri per imparare a investire meglio sotto l’ombrellone

Siti internet di educazione finanziaria, influencer (però affidabili) da seguire sui social network, libri da leggere per apprendere i segreti dei grandi investitori della storia. Il periodo vacanziero può essere l’occasione per accrescere la propria cultura finanziaria, senza particolari sforzi, in modo da essere più preparati per far fruttare al meglio i propri risparmi dall’autunno in avanti.
Il portale
Per cominciare, una fonte molto utile è il portale Economiapertutti.bancaditalia.it. Cosa significa pianificare, come si mette a punto una corretta pianificazione finanziaria e quali sono gli errori da evitare: questa è una delle tante sezioni che compongono il portale, che alterna testi, infografiche e video puntando su un linguaggio semplice, alla portata anche dei neofiti in materia. Stesso discorso per i risparmi e per gli investimenti, con quest’ultima voce che a sua volta si apre a tante diramazioni: dalle azioni alle cripto-attività, dai fondi comuni di investimento alle obbligazioni (con focus su quelle green), dai piani individuali di risparmio a lungo termine (Pir) ai titoli di Stato, tornati fortemente attrattivi grazie ai rialzi dei tassi ufficiali tra il 2021 e il 2023.
Educazione finanziaria
Quellocheconta.gov.it è un’iniziativa legata al Mese dell’educazione finanziaria, che quest’anno si svolgerà a novembre con decine di appuntamenti in giro per l’Italia e online dedicati all’apprendimento delle tematiche legate ai risparmi e agli investimenti. I capitoli sono organizzati in base alle varie fasi della vita e alle relative esigenze. Si parte con i primi soldi, per proseguire con l’assunzione e il primo stipendio, quindi il sogno di comprare casa, la formazione di una nuova famiglia e l’arrivo dei figli, infine la pensione. Per ciascuna fase sono descritte le esigenze finanziarie principali e vi è un approfondimento sulle strategie di investimento più adatte.
I progetti
Un glossario interessante si trova sul sito Gltfoundation.com, ente non profit che promuove progetti di inclusione e cittadinanza economica e digitale dedicati a studenti, donne e famiglie. L’economia, la crisi globale, a cosa servono le banche, le esigenze previdenziali e come soddisfarle sono alcuni dei temi analizzati con un linguaggio semplice e diverse possibilità di approfondimento. I social network assorbono molte ore quotidiane di navigazione, soprattutto tra i più giovani, e questo ha favorito il formarsi di una nuova categoria di influencer che si occupano di fornire a vario titolo indicazioni di carattere finanziario.
Si chiamano “fininfluencer” e spesso sono finiti nel mirino delle autorità, le quali hanno messo in guardia dalla necessità di selezionare con attenzione le fonti di informazione. Secondo un’analisi di Buzzoole, IoInvesto (che è una società di consulenza finanziaria) è la piattaforma più seguita in Italia con oltre 300 mila follower, davanti a Starting Finance (media che utilizza soprattutto Instagram), mentre tra i singoli professionisti spiccano per seguito Leonardo Pinna (partito da Youtube e caratterizzato dalla scelta di puntare su brevi video esplicativi delle strategie di investimento) e Pietro Michelangeli (altro youtuber, che alterna approfondimenti su quattro temi: guadagnare, spendere, risparmiare e investire).
Ma se la vacanza è anche l’occasione di staccare dai dispositivi tecnologici, ecco che può accorrere in soccorso un buon libro. «Suggerisco la lettura di “La psicologia dei soldi - Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l’avidità e la felicità” di Morgan Housel (Hoepli 2021)», dice Carlo Benetti, market specialist di Gam Italia Sgr e gran divoratore di volumi a cavallo tra storia economica e geopolitica. «Si tratta di un libro dedicato al risparmio e rivolto a tutti i risparmiatori, anche non specialisti. Con l’aiuto di esempi, aneddoti e curiosità storiche, l’autore avverte il lettore di quanto sia importante il controllo delle emozioni nella gestione del proprio denaro, di come il vissuto personale di ciascuno incida nelle scelte di investimento, del perché le emozioni prevalgano spesso sui fogli di calcolo», racconta. «Il linguaggio semplice e scorrevole rendere il libro una lettura piacevole anche durante la fase di riposo».
Meno finanziario è “L’Italia: molti capitali, pochi capitalisti” (Il Sole 24 Ore), scritto dallo storico dell’economia Beniamino Andrea Piccone e consigliato da Antonio Caggia, professore di Economia e finanza all’Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Un volume, spiega l’esperto, che aiuta a comprendere a fondo vizi e virtù del sistema economico italiano, approfondendo l’ambito del cosiddetto “quarto capitalismo”, imprese in grado di essere competitive sui mercati internazionali, così capaci di combinare al meglio i fattori di produzione da ricavare margini elevati sul fatturato.
Riproduzione riservata © il Nord Est