La holding delle eredi di Gilberto Benetton punta sul vino, Regia investe tramite Itm Bacco in Botter

L’assemblea dei soci, il 28 aprile del 2022, ha approvato il bilancio che ha accantonato a riserva straordinaria l’intero utile di 4,3 milioni, era stato di 4 milioni di euro l’anno precedente, portando il patrimonio netto di Regia a 262,8 milioni

TREVISO. Regia, la holding delle eredi di Gilberto Benetton e che tiene il 20 per cento di Edizione, investe nella Botter. Lo si scopre leggendo il bilancio del 2021 della cassaforte che fa capo per il 50 per cento a Sabrina Benetton, alla madre Maria Laura Pasquotti titolare dell'usufrutto del 49,99% (la cui nuda proprietà è dell'altra figlia Barbara) col restante 0,01% intestato alla neonata fondazione di famiglia. 

L’assemblea dei soci, il 28 aprile del 2022, ha approvato il bilancio che ha accantonato a riserva straordinaria l’intero utile di 4,3 milioni, era stato di 4 milioni di euro l’anno precedente, portando il patrimonio netto di Regia a 262,8 milioni. Ciò a fronte di un attivo di 267,1 milioni costituto da immobili per 24,3 milioni, immobilizzazioni finanziarie per 160 milioni, crediti per 41,7 milioni e liquidità per 40,7 milioni.

Nelle pieghe del bilancio si legge anche dell’acquisto del 40 per cento di Itm Bacco, per 7,7 milioni di euro, il cui restante 60% è della quotata Italmobiliare della famiglia Pesenti. Itm Bacco, spiega Mf, è stata costituita per investire nel 13,7% di Bacco spa, veicolo controllato dal fondo Clessidra Capital Partners 3 che a luglio scorso ha acquistato la maggioranza della casa vinicola Botter, azienda veneziana tra i maggiori esportatori di vino italiano nel mondo, dal fondo IDeA Taste of Italy, gestito da DeA Capital Alternative Funds sgr.

Riproduzione riservata © il Nord Est