Il banchiere europeo ed ex ministro Rainer Masera sarà il prossimo presidente di Mediocredito

La nuova governance sarà incaricata di traghettare la banca in un nuovo futuro, passando però per una prima, faticosa, fase di rischio bancario data dalla triangolazione Provincia di Trento-Provincia di Bolzano-Raiffeisein. Il nodo cruciale sarà quello relativo alla fetta trentina che dovrebbe acquistare le quote di Bolzano per poi ricederle al mondo finanziario dando così sostegno all’economia trentina
Rainer Masera
Rainer Masera

TRENTO. È quello di Rainer Masera il profilo designato dalla Provincia Autonoma di Trento per la presidenza del Mediocredito Trentino Alto-Adige. Una decisione che si concretizzerà lunedì 26 aprile durante l’assemblea per il rinnovo del Consiglio d’Amministrazione. Un nome per la quale il governatore trentino Maurizio Fugatti si è speso personalmente in prima persona durante la giunta di mercoledì 21 aprile.

Alla giunta trentina spettavano poi altri quattro nomi per la composizione del nuovo asset, formalizzati nelle scorse ore. Si trattano di Stefano Mengoni, avvocato e consigliere presente in Mediocredito, Alessandro Lunelli, imprenditore e responsabile area finanza di Confindustria, Marisa Zeni, amministratore delegato di Eurostandard, solida industria fiemmese e Cristiana Angeli, direttrice di Promocoop.

A loro si aggiungeranno altri sei nomi scelti dal versante altoatesino. La Provincia Autonoma di Bolzano, presieduta dal governatore Arno Kompatscher, ha nominato Paul Gasser, direttore generale di Federazione Raiffeisen e Markus Reihhalter, commercialista, oltre al riconfermare Katrin Teutsch. Raiffeisen ha invece individuato i nomi di Robert Zampieri, direttore di Milkon, Zenone Giacomuzzi, direttore generale di Cassa Centrale Raiffeisen e Hanspeter Felder presidente di Cassa Centrale Raiffeisen che diventerà anche vice di Masera in Mediocredito. La lista completa passerà ora al vaglio di Banca d’Italia e sarà approvata dall’assemblea di Mediocredito.

Un nuovo futuro per Mediocredito

La nuova governance sarà incaricata di traghettare la banca in un nuovo futuro, passando però per una prima, faticosa, fase di rischio bancario data dalla triangolazione Provincia di Trento-Provincia di Bolzano-Raiffeisein. Il nodo cruciale sarà quello relativo alla fetta trentina che dovrebbe acquistare le quote di Bolzano per poi ricederle al mondo finanziario dando così sostegno all’economia trentina.

La partita più importante per Mediocredito si gioca infatti sulla ripresa post-pandemia. Per questo le imprese contano sull’aiuto della banca corporate per uscire dalla crisi, e contano con forza nella capacità della banca corporate di sostenere il tessuto economico attraverso liquidità per le aziende

Chi è Rainer Masera

Passaggi delicati per la quale è stato individuato un presidente con un curriculum internazionale di altissimo livello. Rainer Masera, 76 anni, è un ex banchiere e ministro del Governo Dini nel lontano 1995. Si è sempre diviso tra mondo accademico ed economico.

È Preside della Facoltà di Economia e titolare della cattedra di Politica Economica presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Dal 1975 al 1988 è stato Capo del Servizio Studi e Direttore Centrale della Ricerca Economica della Banca d'Italia, ruolo lasciato per diventare poi Direttore Generale dell'Istituto Mobiliare Italiano. Dal 2004 al 2007 è stato Presidente di Rete Ferroviaria Italiana.

Dal 2005 al 2012 è stato Capo della Delegazione Italiana della Commissione Intergovernativa per la Nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione, mentre dal 2001 al 2013 è stato Membro Esperto del CdA della Banca Europea per gli Investimenti. Masera è inoltre autore di numerose pubblicazioni, ed è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro.

Riproduzione riservata © il Nord Est