Energia, digitale, export Da Intesa Sanpaolo tre miliardi alle Pmi

Francesca Nieddu
Francesca Nieddu

Da Intesa Sanpaolo 3 miliardi di euro per le imprese del Friuli Venezia Giulia grazie a “Il tuo futuro è la nostra impresa”, il nuovo programma del gruppo bancario che, a livello nazionale, mette a disposizione 120 miliardi di euro fino al 2026 per accompagnare la progettualità di Pmi e aziende di minori dimensioni, sistema vitale dell’imprenditoria italiana e delle filiere sui territori.

Il piano, presentato agli imprenditori friulani, ha l’obiettivo di favorire nuovi investimenti per la competitività delle imprese, migliorando le performance del sistema produttivo e assicurando l’immediata attivazione di strategie sostenibili e di lungo periodo. Una serie di interventi che si inserisce tra le azioni del gruppo a sostegno della realizzazione degli obiettivi fissati nel Pnrr, per i quali sono stati stanziati complessivamente oltre 410 miliardi di euro, come annunciato dal Ceo Carlo Messina.

Con il nuovo programma la banca intende accelerare i processi di trasformazione necessari per rinnovamento industriale, transizione energetica e digitale delle imprese, facilitando l’accesso alle nuove misure del Pnrr, intervenendo su tre ambiti prioritari. I tre pilastri sono: transizione 5.0 ed energia, sviluppo estero e progresso digitale. La cornice normativa di Transizione 5.0 garantisce circa 13 miliardi di euro di crediti d’imposta a fronte del raggiungimento di obiettivi di efficientamento energetico. Insieme ai propri partner e Sace, Intesa Sanpaolo ha realizzato soluzioni di finanziamento dedicate e agevolate. La ridefinizione delle geografie dell’export e la situazione geopolitica sono essenziali per accompagnare la spiccata propensione delle imprese ad esportare le eccellenze “Made in Italy”. Intesa Sanpaolo affianca soluzioni finanziarie e competenza delle proprie strutture specializzate. Infine processi e competenze digitali sono strategici per la competitività, ma sono al contempo indispensabili sistemi di sicurezza adeguati per la tutela del cliente, dell’impresa e della crescita. Per le aziende che guardano a nuovi business la Banca ha messo a punto strumenti di protezione e finanziari, tra cui il nuovo Cyber Loan. «Siamo un’istituzione a servizio del territorio e, attraverso le risorse finanziarie e strumenti efficaci, supportiamo la competitività delle imprese grazie anche alle opportunità del Pnrr e della Transizione 5.0 - ha detto Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo -. La nostra presenza costante e concreta è confermata dai numeri: nel 2023 abbiamo erogato alle imprese e alle famiglie del Friuli Venezia Giulia 460 milioni di euro, di cui oltre 250 milioni per investimenti sostenibili, circular economy e mutui green».

Riproduzione riservata © il Nord Est