Dufry e Autogrill il matrimonio è fatto, nasce un gruppo globale da 12 miliardi: Alessandro Benetton presidente onorario

L'intesa firmata da Edizione e Dufry definisce struttura e meccanismi dell'operazione, che si configura come un trasferimento in Dufry della quota di maggioranza detenuta in Autogrill da Edizione attraverso la propria controllata Schema Beta, pari al 50,3% del capitale azionario in cambio di azioni Dufry di nuova emissione. Ciò porterà Edizione a detenere circa il 25% del capitale della quotata svizzera

La redazione
Milano, highway
Milano, highway

Il matrimonio si farà. L’operazione di acquisizione di Dyfry e Autogrill, una fusione di fatto, in cui il primo acquisisce il secondo nasce a valle di riunioni fiume svoltesi domenica 10 luglio. “Edizione (Benetton) – si legge nella nota – azionista di maggioranza di Autogrill S.p.A., e Dufry AG annunciano la sottoscrizione di un accordo finalizzato alla creazione di un gruppo globale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia, attraverso una strategic business combination tra Autogrill e Dufry”. 

Dall'unione delle due società nascerà un nuovo Gruppo con ricavi combinati di oltre 12 miliardi di euro e un EBITDA di circa 1,3 miliardi (dato 2019 - pre pandemia).

L'intesa firmata da Edizione e Dufry definisce struttura e meccanismi dell'operazione, che si configura come un trasferimento in Dufry della quota di maggioranza detenuta in Autogrill da Edizione attraverso la propria controllata Schema Beta S.p.A., pari al 50,3% del capitale azionario in cambio di azioni Dufry di nuova emissione.

Ciò porterà Edizione a detenere circa il 25% del capitale di Dufry, corrispondenti a un concambio di 0,158 azioni Dufry per ogni azione Autogrill. Juan Carlos Torres e Xavier Rossinyol saranno rispettivamente Presidente Esecutivo e CEO del nuovo Gruppo.

Alessandro Benetton entrerà nel Consiglio di Amministrazione del nuovo Gruppo in qualità di Presidente Onorario con il compito di promuovere e coordinare le relazioni istituzionali con i principali azionisti; Gianmario Tondato da Ruos assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo Gruppo; Enrico Laghi e Paolo Roverato (rispettivamente Amministratore Delegato di Edizione e Presidente di Autogrill) entreranno nel CdA del nuovo Gruppo con la carica di Vicepresidenti.

Il nuovo Gruppo opererà in un mercato potenziale del valore di circa € 105 miliardi, più di quattro volte il mercato del solo food & beverage (pari a circa € 25 miliardi). In sintesi, un player globale e una piattaforma ideale per cogliere le nuove opportunità di crescita non solo nei settori attualmente già presidiati, ma anche in nuovi settori di business. A seguito del trasferimento del pacchetto di controllo, Dufry promuoverà un’offerta pubblica di acquisto e scambio obbligatoria (opas) sulle rimanenti azioni Autogrill, offrendo agli azionisti la possibilità di scambiare azioni Autogrill con azioni Dufry (quotate in Svizzera presso il SIX Swiss Exchange) al medesimo rapporto di cambio riconosciuto all’azionista di maggioranza o, in alternativa, di ricevere un equivalente controvalore in contanti (cash alternative) definito pari ad € 6,33 per azione.

Alessandro Benetton, Presidente di Edizione, ha commentato: “Questo accordo permette la prosecuzione del percorso di crescita e di sviluppo di Autogrill, un asset che per Edizione rimarrà di natura strategica. L’unione tra Autogrill e Dufry permetterà la creazione del campione mondiale del settore, con una posizione di leadership in diverse geografie e su diversi servizi, favorita anche da importanti sinergie all’interno del nuovo Gruppo. In questa nuova realtà, Autogrill sarà protagonista, portando in dote i suoi valori e la sua cultura aziendale, in particolare sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione. In Dufry e negli attuali vertici della società abbiamo da subito riconosciuto una visione e valori comuni, uniti ad una cultura manageriale e a competenze di altissimo livello riconosciute da tutto il settore”.

Gianmario Tondato da Ruos, Amminstratore Delegato di Autogrill, che ad operazione conclusa assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo Gruppo, afferma: “Si apre un nuovo ciclo che ci consentirà di accedere a un’intera gamma di opzioni incentrate sulle esigenze dei viaggiatori di tutto il mondo. La combinazione dei due gruppi permetterà di realizzare una serie di innovazioni in termini di offerta, che si tradurranno in esperienze di viaggio più piacevoli nei diversi canali e aree geografiche. Rappresenta un'eccezionale opportunità di creazione di valore per i nostri stakeholder”.

Riproduzione riservata © il Nord Est