Carlyle e Investindustrial preparano la quotazione del polo dell’arredamento: anche Arclinea arriverà a Piazza Affari

VICENZA. Design Holding, polo del design dai private equity Investindustrial e Carlyle, a cui fanno capo aziende storiche del settore come Arclinea, B&B Italia (arredamento), Flos e Louis Poulsen (illuminazione) e l'americana YDesign (e-commerce) si prepara per lo sbarco in Borsa.
Secondo indiscrezioni, pubblicate su Il Sole 24 Ore, sarebbe stato infatti affidato negli ultimi giorni un incarico alla banca d'affari Lazard, per organizzare lo sbarco a Piazza Affari.
L'azienda dovrebbe generare alla fine del 2022 circa 850 milioni di euro di fatturato e 200 milioni di euro di Ebitda, dice ancora il quotidiano economico. L'obiettivo del gruppo, che ha nove stabilimenti produttivi compresi tra Italia, Spagna e Danimarca, è puntare al miliardo di euro di fatturato, da raggiungere per crescita organica e attraverso nuove acquisizioni.
Su questi numeri si stanno basando le banche d'affari per fare le loro proposte nell'ambito della selezione per l'Ipo. Anche in questi ultimi anni, del resto, il gruppo Design Holding è cresciuto sia per via organica, sia per acquisizioni sia tramite partnership.
Nel maggio dello scorso anno è stata lanciata, con il marchio di moda Fendi, la joint venture Fashion Furniture Design (FF Design), per sviluppare il business del marchio di home style Fendi Casa.
Nel novero dei marchi di Design Holding rientra la veneta Arclinea, l’acquisizione della maggioranza del marchio vicentino di cucine alto di gamma è datata 2016.
L’acquisizione avvenne ad opera di B&B, con azionista Investindustrial poi diventato Design Holding dopo l’accordo tra il fondo di Andrea Bonomi e Carlyle. Oggi l’azienda vicentina fa parte del primo gruppo di design al mondo ed opera sia nel retail che nel contract attraverso 20 monomarca e oltre 200 punti vendita qualificati multimarca.
Riproduzione riservata © il Nord Est