Banca Finint struttura il finanziamento Bei da 25 milioni per Tecnocap
Le risorse finanziarie saranno impiegate per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e degli edifici industriali, nonché per installare impianti fotovoltaici di nuova generazione, destinati all’autoconsumo

Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso a Tecnocap una linea di credito da 25 milioni di euro destinata a sostenere progetti di efficientamento energetico e di produzione da rinnovabili. L’accordo è stato annunciato da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, e da Michelangelo Morlicchio, fondatore e presidente del gruppo multinazionale dell’imballaggio metallico con quartier generale a Cava de’ Tirreni (Salerno).
Banca Finint, attraverso la propria divisione di Investment Banking, ha agito come Arranger strutturando l’operazione.
Le risorse finanziarie saranno impiegate per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e degli edifici industriali, nonché per installare impianti fotovoltaici di nuova generazione, destinati all’autoconsumo. Gli interventi interesseranno principalmente gli stabilimenti italiani e, in misura minore, quelli situati in Repubblica Ceca.
Il piano si inserisce nel quadro del Clean Industrial Deal e del programma europeo REPowerEU, contribuendo alla riduzione dell’impronta carbonica, alla competitività industriale e alla creazione di nuova occupazione qualificata. Una parte consistente degli investimenti sarà realizzata in aree di coesione, con l’obiettivo di accelerare la transizione verde e sostenere lo sviluppo dei territori meno avanzati.
La linea di credito della BEI presenta una struttura flessibile a lungo termine, calibrata per accompagnare progressivamente gli investimenti in coerenza con il piano industriale di Tecnocap.
«Questo progetto rappresenta un ottimo esempio di come la BEI possa sostenere le aziende di media capitalizzazione nel loro percorso di decarbonizzazione, rafforzandone la competitività e contribuendo allo sviluppo di un’economia industriale più resiliente, sostenibile e orientata al futuro», ha dichiarato Gelsomina Vigliotti. «La fiducia e il sostegno di partner istituzionali primari come la Banca europea per gli investimenti rappresentano un riconoscimento concreto della visione industriale che continuiamo a perseguire, fondata sull’integrazione tra sostenibilità, eccellenza operativa e competitività», ha commentato Michelangelo Morlicchio.
«Operazioni evolute di tale portata e complessità, per aziende MidCap come Tecnocap, rappresentano formidabili acceleratori di valore, capaci di trasformare il potenziale in performance e consolidare la traiettoria di crescita equilibrata e duratura».
«Siamo lieti di proseguire attraverso la nostra divisione Investment Banking la valorizzazione dell'eccellente tessuto imprenditoriale campano collaborando con un’importante realtà multinazionale con sede nel territorio quale Tecnocap S.p.A.», ha sottolineato Alberto Nobili, Head of Investment Banking Corporate di Banca Finint. «Dopo l'esperienza positiva del Garanzia Campania Bond, con questa operazione Banca Finint continua a rafforzare la sua presenza nella regione e in generale nel Sud Italia, con un focus sulla finanza d'impresa a supporto di investimenti sostenibili e di efficientamento energetico».
Riproduzione riservata © il Nord Est