Banca 360 Fvg e Udinese, tre giorni di Academy sulle tematiche Esg

Tre gli appuntamenti in programma, organizzati con il supporto scientifico di CircularCamp. Si comincia con “Transizione digitale e intelligenza artificiale”

La redazione

In un contesto economico segnato da trasformazioni profonde – crisi climatica, rivoluzione digitale, pressione normativa – le imprese non possono più limitarsi ad ascoltare: devono partecipare, confrontarsi e prepararsi al cambiamento. Nasce con questo fine Esg Future Challenge Academy, un percorso formativo dedicato alle aziende promosso da Banca 360 FVG e Udinese Calcio. Un’occasione concreta per accompagnare le imprese nella comprensione attiva dei cambiamenti tecnologici, organizzativi e culturali, trasformando le sfide della sostenibilità e dell’innovazione in opportunità di crescita, impatto positivo e relazioni di valore.

Tre gli appuntamenti in programma, organizzati con il supporto scientifico di CircularCamp. Il primo è previsto per il 26 settembre: sarà ospitato, come gli altri, dalle 9 alle 13 all’auditorium del Bluenergy Stadium e affronterà il tema “Transizione digitale e intelligenza artificiale». Interverranno Cosimo Accoto, filosofo tech, ricercatore affiliato al Mit di Boston, saggista e advisor; Emanuele De Biasio, titolare e amministratore delegato di Eurobevande; Pier Luigi Pisa, giornalista de’ La Repubblica; Luca Taddio, professore associato di Estetica a Uniud e Martina Todaro scholar presso la cattedra Unesco in Bioetica e Diritti Umani. Durante l’incontro ci sarà una dimostrazione pratica sull’uso dell’intelligenza artificiale per le Pmi.

I due incontri successivi sono previsti invece per il 2 e 17 ottobre (sempre allo stadio alla stessa ora) e affronteranno rispettivamente i temi della “Sostenibilità ed economia circolare rigenerativa” e del “Ripensare le organizzazioni intorno alle persone”.

La partecipazione all’Academy è riservata alle aziende ed è gratuita previa iscrizione obbligatoria (all’indirizzo www.banca360fvg.it/imprese/formazione/). L’adesione prevede la presenza a tutti e tre gli incontri cui possono partecipare al massimo due referenti per azienda, anche diversi per ogni appuntamento.

Riproduzione riservata © il Nord Est