Banche in crisi, in Veneto spopolano i prestiti tra privati

Quasi un milione di euro le erogazioni: le somme prestate (920 mila euro) sono maggiori di quelle richieste (871 mila euro), quindi si contribuisce anche fuori regione. I denari impiegati per acquistare auto o ripagare debiti

 Il Veneto figura è una delle regioni italiane dove sono più diffusi i prestiti fra privati. Lo rileva un'analisi di Smartika, principale operatore di social lending in Italia secondo cui nel nostro Paese i prestiti tra privati rappresentano sempre più un'alternativa interessante e meno rischiosa per chi vuole investire fuori dal contesto bancario e finanziario, svolgendo al contempo una funzione sociale.

Per la ricerca, ammontano a quasi un milione di euro le erogazioni di prestiti tra privati in Veneto: le somme di denaro prestate (920 mila euro) sono maggiori di quelle richieste (871 mila euro) e di conseguenza la raccolta della regione contribuisce a soddisfare non solo le richieste di prestiti interne ma anche quelle provenienti da altre regioni.

A concedere prestiti sono soprattutto uomini (90% meno del 91% della media nazionale) che otto volte su dieci hanno tra 26 e 55 anni e poco meno di due volte su dieci oltre 56 anni. Le cifre prestate oscillano tra 1.000-5.000 euro (46% dei casi) e 100-1.000 euro (32%) mentre sono meno le erogazioni superiori a 5 mila euro (21%).

Secondo l'analisi di Smartika, che nel nostro Paese si ritaglia una quota di mercato dell'80%, le regioni dove il social lending è più sviluppato sono, oltre al Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Piemonte. Chi decide di prestare denaro con il social lending può ottenere rendimenti lordi tra il 4% e il 6,5% in base al profilo di rischio dei soggetti a cui si decide di prestare, contro il 2% massimo (solo per i primi 6 mesi - Fonte Widiba) dei conti di deposito, l'1,5% (10 anni) o il 2,6% (30 anni) lordo circa dei Bot.

In Veneto i richiedenti prestiti che scelgono Smartika sono il 73% delle volte uomini, di età media compresa, il 92% dei casi, tra 26 e 55 anni. Poche le richieste di denaro da parte di over 56 anni (7% del totale) e ancora meno da under 25 (2%).

Le richieste di prestiti derivano soprattutto dalla necessità di acquistare automobili (12% del totale), consolidare vecchi debiti (11%) e comprare mobili (10%). In Veneto ci si indebita anche per acquistare motociclette (8%), effettuare riparazioni e ristrutturare casa (7% ciascuno), spese mediche, viaggi e vacanze (6% ciascuno).

Riproduzione riservata © il Nord Est