Autovie: 9 milioni di investimento in asfalto

Anche l’autostrada si “consuma”. Soprattutto se è un’autostrada dotata dei migliori asfalti (come quello drenante, per esempio) e a forte intensità di traffico. Non è un paradosso, ma in molti casi proprio la tipologia dei materiali – scelti sempre fra quelli che garantiscono il maggior livello di confort e sicurezza – richiede, per mantenere costante la qualità di asfalti, segnaletica orizzontale, catarifrangenti, una manutenzione continua.
Nell’esercizio luglio 2015 – giugno 2016, Autovie ha realizzato lavori, in questo ambito, per oltre 9 milioni di euro.
La voce più consistente è quella delle pavimentazioni che supera i 4 milioni di euro, seguita dalle barriere di sicurezza (3 milioni e 200 mila euro) e dalla segnaletica (oltre 1 milione). A queste si aggiungono gli interventi sulle reti paramassi e le banchine (500 mila euro) e sulle reti di recinzione (170 mila euro).
La maggior parte dei lavori si svolgono di notte, per minimizzare i disagi al traffico, grazie all’organizzazione su turni sia dei dipendenti di Autovie Venete (oltre1000 le ore lavorate la maggior parte delle quali di notte e durante i week end), sia del personale delle ditte che lavorano per la Concessionaria.
Oltre 30km di pavimentazione rifatta, 800 chilometri di segnaletica completamente ripassata e 14 mila e 700 i metri di recinzione sostituita, una protezione quest’ultima, fondamentale per impedire l’ingresso in autostrada di animali.
Gli interventi di rafforzamento hanno riguardato 32 mila 450 metri di banchine, mentre sul versante del verde sono stati ben 12 mila e 400 i metri quadri di terreno trattati. Lavori di messa in sicurezza, infine, hanno riguardato 22 mila metri quadri di pareti rocciose e 850 metri quadrati di scarpate dove il terreno aveva ceduto.
Riproduzione riservata © il Nord Est