Cortina 2026, lo Sliding Center ottiene l’omologazione per le gare
Lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo ha ricevuto l'omologazione temporanea per le gare pre-olimpiche di bob, skeleton e slittino. Il Commissario Saldini: «Garantiti sicurezza e standard internazionali per atleti e spettatori»

In vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo ha ricevuto l'omologazione temporanea da parte delle autorità competenti, un passo fondamentale per garantire l'idoneità della struttura alle gare pre-olimpiche.
Questa omologazione è cruciale per assicurarsi che la pista rispetti gli standard internazionali necessari per ospitare eventi di grande portata, permettendo l'organizzazione delle gare di discesa, che avranno inizio domani 17 ottobre, delle nazionali italiane di bob, skeleton e slittino.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza della pista, con verifiche approfondite sull’efficacia delle misure di emergenza e sull'affidabilità delle strutture durante le competizioni simulate.
Tra gli interventi principali realizzati negli ultimi mesi vi sono l'aggiornamento dei sistemi di sicurezza, il rafforzamento delle barriere laterali, l'installazione di nuovi sistemi di rilevamento e il miglioramento delle vie di fuga. Sono state installate anche tecnologie avanzate per il cronometraggio e la gestione delle gare, strumenti fondamentali per il corretto svolgimento delle competizioni a livello internazionale.
«L’omologazione temporanea dello Sliding Centre rappresenta un passaggio fondamentale per la preparazione delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Essa non solo permette di avviare la verifica delle strutture e delle tecnologie in vista delle competizioni, ma garantisce anche che gli standard di sicurezza e performance siano rispettati in tempo per l'evento olimpico. – ha affermato il Commissario di Governo, Arch. Fabio Saldini - Come Commissario, SIMICO, federazioni internazionali e tutti coloro che sono impegnati in questa impresa continueranno a monitorare i progressi, assicurando che ogni aspetto della pista sia conforme alle normative necessarie per l’ospitalità di atleti e spettatori. L’intero processo mira a rafforzare l’importanza internazionale di Cortina d'Ampezzo come destinazione per gli sport invernali, con un occhio attento alla sostenibilità, alla sicurezza e all’efficienza contribuendo così al successo dei Giochi del 2026».
Riproduzione riservata © il Nord Est