Milano Cortina 2026, il Friuli Venezia Giulia verso le Olimpiadi: ecco gli atleti in gara

La squadra del Friuli Venezia Giulia si prepara a Milano-Cortina 2026 con atleti affermati come Lisa Vittozzi e Lara Della Mea, e giovani promesse pronte a emergere in biathlon, sci alpino, fondo e combinata. L’Olimpiade di casa sarà un’occasione unica per brillare

Francesco Mazzolini /udine
Lisa Vitozzi
Lisa Vitozzi

La marcia del Friuli Venezia Giulia verso Milano-Cortina serra i ritmi. Mancano pochi mesi all’evento d’elite che nel 2026 approderà in Italia da domenica 6 a domenica 22 febbraio e la rappresentanza friulana guarda con speranza all’Olimpo innevato.

Lara Della Mea
Lara Della Mea

I preparativi sono in corso e tra nomi di calibro come quello della sappadina Lisa Vittozzi, criptica campionessa del mondo 2023-2024 insieme alla discesista tarvisiana Lara Della Mea, medaglia d’oro ai mondiali di Saalbach o quello del carnico Alessandro Pittin che oblitera la sua sesta olimpiade, fanno capolino anche i papabili che ancora attendono la convocazione ufficiale. Che sia la loro ultima o prima olimpiade, di certo i friulani venderanno cara la pelle e si presenteranno con onore alle gare e cerimonie che si consumeranno tra Milano, Cortina d’Ampezzo, Verona, Bormio, Livigno, Predazzo, Tesero e Anterselva/Antholz.

Alessandro Pittin
Alessandro Pittin

Dal biathlon in cui vantiamo la punta di diamante, passando per il salto, la combinata, la discesa, lo sci di fondo, il bob (con Mattia Variola di San Vito al Tagliamento e Anna Costella) e Mara Martini di Cl aut nello sci alpinismo, possiamo contare su una decisamente discreta copertura come regione.

Biathlon

Come anticipato, c’è grande attesa per il rientro di Vittozzi che, dopo la sua temporanea scomparsa dalle scene nell’intera stagione di Coppa dal Mondo 2024/2025, per la prossima dovrebbe rientrare sul palco con il botto per recuperare il decaduto titolo di Regina della Coppa del Mondo. Per la carabiniera sappadina sarà l’Olimpiade della vita. Molto probabile che arrivi anche la convocazione del biatleta di Forni di Sopra Daniele Capellari.

Raffaele Buzzi
Raffaele Buzzi

Sci Alpino

Tutte le speranze friulane sono riposte sugli sci della campionessa di Camporosso Lara Della Mea che a queste Olimpiadi approderà con il giusto grado di maturità, dopo due anni di netta crescita agonistica sia nella disciplina dello Slalom che del Gigante.

Fondo

Parlando di sci nordico, tra i convocabili, risuonano i nomi del sappadino Davide Graz, autore di una stagione positiva e quelli delle carniche Martina Di Centa e Cristina Pittin, reduce da un biennio altalenante, segnato dall’infortunio alla caviglia.

Mara Martini
Mara Martini

Combinata nordica

Sarà un piacere festeggiare la sesta candelina olimpica del combinatista di Cercivento Alessandro Pittin e la presenza dell’aspirante veterano tarvisiano Raffaele Buzzi che planeranno nei cieli domestici delle Alpi cercando di lasciare la loro scia gloriosa.

Promesse

Il Friuli Venezia Giulia ha ospitato nel 2023 il Festival Olimpico della Gioventù Europea (Eyof), rappresentando un’importante opportunità di crescita e visibilità per i talenti emergenti della regione, alcuni dei quali potrebbero ambire a un posto nella squadra olimpica del 2026.

Davide Graz
Davide Graz

Anche i nomi di Ilaria e Sara Scattolo, le sorelle avoltrine del biathlon sono ascritti nella lista delle convocazioni, così come quello del loro compaesano 31enne Nicola Romanin. Un punto di domanda interessante c’è anche per Martin Coradazzi e Luce Del Fabbro per lo sci di fondo, Martina Zanitzer, Francesco Cecconi per il salto e Greta Pinzani per la combinata nordica.

Riproduzione riservata © il Nord Est