Nave Trieste protagonista nel giorno del ritorno all’Italia: consegnata la Bandiera di combattimento | la cronaca

A bordo della nave la cerimonia alla presenza di tre ministri, Crosetto, Nordio e Ciriani, e della madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica

Giorgia Pacino Stefano Bizzi Elisa Lenarduzzi
La consegna della bandiera di combattimento su Nave Trieste (Lasorte)
La consegna della bandiera di combattimento su Nave Trieste (Lasorte)

Il giorno della consegna della Bandiera di Combattimento a Nave Trieste è arrivato. Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato il vessillo distintivo della nave al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri.

La cerimonia si è svolta all’interno dell’hangar di Nave Trieste, ma per permettere alla cittadinanza di seguire l’evento in piazza Unità d’Italia è stato allestito un maxi-schermo. Alle 11 il via alla cerimonia alla presenza di tre ministri, Crosetto, Nordio e Ciriani, e della madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica.

Nave Trieste, nell'hangar i tre ministri e la madrina Laura Mattarella

Evento Live

  • Le foto della cerimonia tra mare e terra

    Nella gallery firmata da Andrea Lasorte, le foto della cerimonia tra mare e terra

    Nave Trieste: le foto della cerimonia tra terra e mare

    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
    Questa mattina, 26 ottobre, giorno del 71° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato la Bandiera di Combattimento a Nave Trieste al capitano di vascello Francesco Marzi, comandante dell’unità d’assalto anfibio multiruolo della Marina Militare che porta il nome della città e che da giorni è ormeggiato al molo Bersaglieri. Alla cerimonia, svoltasi nell'hangar della Nave e seguita da molti curiosi dai maxischermi in piazza Unità, hanno partecipato i ministri Crosetto, Nordio e Ciriani, e la madrina Laura Mattarella, figlia del Presidente della Repubblica. Le foto sono di Andrea Lasorte e, dalla piazza, di Stefano Bizzi
  • Il ministro Crosetto: "Un gran giorno per Trieste"

    "È un gran giorno per Trieste perché questo nome rimarrà su questa nave per decenni ed è quindi un atto di rispetto della Marina e delle forze armate nei confronti di Trieste e della sua storia, ma è soprattutto un momento importante per tutta l'Italia perché questo rende la Marina italiana una delle prime Marine al mondo sia come livello di efficienza che di deterrenza". Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, al termine della cerimonia di consegna della bandiera da combattimento a Nave Trieste

  • Issata la bandiera: la cerimonia si conclude

    Dopo la consegna della bandiera la cerimonia si conclude. Alle 17 è previsto l'ammainabandiera in piazza Unità.

  • L'equipaggio di Nave Trieste giura sulla bandiera

    Viene pronunciato il giuramento dell'equipaggio di Nave Trieste sulla bandiera. "Giuriamo di custodirla con devozione e di difenderla in ogni circostanza". Viene issata su Nave Trieste la bandiera da combattimento. In contemporanea in piazza Unità d'Italia ha luogo l'alzabandiera. La banda suona l'inno di Mameli

  • La consegna della Bandiera di combattimento: "Una responsabilità"

    "La consegna della bandiera non è un titolo onorifico, è una responsabilità. In quella bandiera c'è il vostro dovere, il vostro impegno", ha detto Crosetto. Con la consegna "affidiamo simbolicamente a voi il destino del nostro Paese e confermiamo al fiducia che il nostro Paese nutre nei confronti delle forze armate". 

    Dopo le parole del ministro, il sindaco Dipiazza, a nome della città di Trieste, consegna la bandiera da combattimento. Una delegazione dell'Associazione marinai d'Italia conferisce il cofano che conterrà la bandiera. Segue la benedizione della bandiera da combattimento.

  • Il ministro Crosetto ricorda i tre carabinieri morti nel Veronese

    Il ministro della Difesa, Guido Crosetto ricorda Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello, i tre carabinieri che hanno perso la vita a Castel D'Azzano nella esplosione di un casale. Le sue parole sono state accolte da un lungo applauso in piazza Unità.

    Nave Trieste, il ministro Crosetto ricorda i carabinieri morti nel Veronese
  • Portolano: "Trieste importante luogo di memoria nazionale"

    "Trieste non è solo il principale porto sull'Adriatico, ma un importante luogo della memoria nazionale. In questa città le forze armate hanno sempre avuto un rapporto speciale con la popolazione. Trieste ha atteso, ha resistito, ha sperato e quando è ritornata finalmente all'Italia il suo abbraccio alle forze armate è stato un abbraccio all'Italia intera". Così il Capo di Stato maggiore della Difesa Luciano Portolano. "Alle sfide di un orizzonte internazionale instabile si risponde solo con un continuo adattamento delle nostre capacità di difesa", ha aggiunto in riferimento alle capacità di Nave Trieste

  • La piazza si prepara per l'alzabandiera

    In piazza Unità sono arrivati i vigili del fuoco che si preparano a issare le bandiere sui piloni per l'alzabandiera solenne.

  • L'intervento del Capo di Stato maggiore della Marina Credendino

    Per il Capo di Stato maggiore della Marina militare, Enrico Credendino, "la nave è l'emblema del valore e della sinergia tra Marina militare e industria. Da quando è entrata in servizio  Nave Trieste ha già condotto un intenso periodo di addestramento che ne ha fatto apprezzare le capacità in giro per il mondo. Vento in poppa per Trieste!"

  • Il sindaco Dipiazza ricorda la stretta di mano tra Mattarella e Pahor

    Prende la parola il sindaco Roberto Dipiazza, ricordando la stretta di mano tra i presidenti Mattarella e Pahor davanti alla foiba di Basovizza.  "Lì ho capito che cambiava qualcosa, lì abbiamo creato quella che si chiama pace e da quel momento abbiamo lavorato per il futuro delle nostre nazioni". Dipiazza ha ribadito la sua emozione per la consegna della bandiera di combattimento a Nave Trieste. "Vedendo la nave Trieste, che porterà in giro per il mondo la bandiera dell'Italia con il nome Trieste, non posso che dirvi grazie". Al termine del discorso il pubblico in piazza Unità, che sta seguendo la cerimonia dai maxischermi, ha applaudito.

  • In piazza Unità le immagine storiche del ritorno all'Italia

    Mentre sulla Nave Trieste è in corso la cerimonia solenne, sullo schermo in piazza Unità scorrono le immagini storiche del ritorno di Trieste all'Italia, davanti a un pubblico che di minuto in minuto si fa sempre più numeroso

  • Il ministro Crosetto arriva nell'hangar

    Fa il suo ingresso nell'hangar di Nave Trieste il ministro della Difesa Guido Crosetto, accompagnato dal Capo di Stato maggiore della Difesa e dal Capo di Stato maggiore della Marina, per rendere onore alla bandiera da guerra della Marina militare e delle forze navali.

  • L'arrivo nell'hangar della madrina Laura Mattarella

    Fa il suo ingresso nell'hangar di Nave Trieste Laura Mattarella, la figlia del presidente della Repubblica e madrina del varo, che seguirà la cerimonia seduta sugli spalti. Dopo di lei i ministri Ciriani e Nordio.

  • Leggero malore tra il pubblico: intervengono i sanitari

    Breve momento di tensione in piazza Unità per un leggero malore che ha colpito una signora: sul posto è intervenuta l'ambulanza

  • Arrivato anche il ministro Guido Crosetto

    Oltre al ministro Nordio, tra i protagonisti della cerimonia ci sarà il ministro della Difesa Guido Crosetto, assieme a quello per il Parlamento Luca Ciriani.

  • Cerimonia al via nell'hangar di Nave Trieste

    Inizia la cerimonia di consegna della bandiera di combattimento a Nave Trieste. Sfilano i reparti della Brigata marina San marco, l'equipaggio Nave Trieste e le rappresentanze delle varie componenti operative. A seguire il medagliere della Marina Militare, i gonfaloni del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia e la bandiera da guerra della Marina militare e delle forze navali.

  • L'arrivo del ministro Nordio

    La sua presenza era incerta fino all'ultimo momento, fino a quando il ministro alla Giustizia Nordio non ha fatto la sua comparsa, poco prima delle 11, al Molo Bersaglieri, accolto dal presidente della Regione Fedriga e dal Prefetto Giuseppe Petronzi.

  • Dipiazza: "Una delle giornate più emozionanti della mia vita"

    "Sarà una delle giornate più emozionanti della mia vita e sono 25 anni che faccio il sindaco. Pensare che questa nave con il nome di Trieste, con la bandiera italiana a poppa, giri il mondo è una vera emozione". Così il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, a bordo della Nave Trieste ormeggiata al Molo Bersagliere, a pochi minuti dall'inizio della cerimonia di consegna della bandiera di combattimento, vessillo distintivo di ogni nave da guerra.

    Nave Trieste, il sindaco Dipiazza: "Tra i momenti più emozionanti della mia vita"
  • Tanti curiosi da terra e da mare

    Già nei giorni scorsi, in attesa della cerimonia solenne, il vascello della Marina Militare ormeggiato al molo Bersaglieri è diventato una vera e propria attrazione e sulle Rive. Anche oggi sono tanti i curiosi che osservano Nave Trieste da piazza Unità, dove è stato allestito un maxischermo, ma anche dalla nave da crociera ormeggiata a fianco. Poco prima delle 11 il pubblico è stato fatto affluire verso le rive. 

  • La fila per salire aspettando la cerimonia

    Attorno alle 10.30 ha iniziato ad formarsi la fila delle autorità pronte per salire a bordo di Nave Trieste, dove alle 11 inizierà la cerimonia ufficiale. 

  • Il programma della mattinata

    Il programma si aprirà alle 11 con l’afflusso dello schieramento dei reparti. Alle 11.30 è previsto l’intervento del ministro della Difesa Guido Crosetto e quindi ci sarà la consegna della Bandiera di Combattimento da parte del sindaco Dipiazza al comandante Marzi. Alla cerimonia solenne parteciperanno anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e, nella veste di madrina, la figlia del Presidente della Repubblica Laura Mattarella.
    A mezzogiorno il vessillo sarà issato per la prima volta e, in parallelo, il tricolore verrà alzato anche sul pennone di piazza Unità d’Italia. A quel punto gli schieramenti defluiranno e tra le 12.15 e le 12.30 la cerimonia sarà conclusa. Sul ponte di comando ci sarà quindi la firma del ministro Crosetto sul libro di bordo. —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © il Nord Est