«Il Gusto per la Ricerca» compie 20 anni e raccoglie una cifra record con il pranzo degli undici chef stellati

Un incredibile parterre di cuochi per un evento unico nel cuore dei cantieri Riva (Ferretti Group) con 140 coperti e un’asta di beneficenza, fruttati oltre 250 mila euro: «Torniamo in onda». Ecco il menu servito a coppie

La redazione
L'incredibile parterre di chef stellati che hanno preparato il pranzo di beneficenza (ph. Riccardo Andreatta)
L'incredibile parterre di chef stellati che hanno preparato il pranzo di beneficenza (ph. Riccardo Andreatta)

 

Ecco: 239.500 euro è la cifra complessiva raccolta da Il Gusto per la Ricerca nella sua ventesima edizione, ospitata il 9 novembre scorso a Sarnico, sul Lago d’Iseo, nei suggestivi cantieri Riva, lo storico marchio parte di Ferretti Group, main sponsor dell’evento.

 

La somma raccolta durante la ventesima edizione porta il totale raccolto e interamente donato, a 2.560.144,59 euro. Il pranzo è stato realizzato da 11 amici chef, alcuni dei quali avevano già sposato la causa della onlus in precedenti edizioni

Tutti gli chef presenti

Perbellini, Alajmo e Cannavacciuolo: 16 stelle Michelin in tre
Perbellini, Alajmo e Cannavacciuolo: 16 stelle Michelin in tre
  • Massimiliano Alajmo – Le Calandre,
  • Enrico Bartolini – Mudec
  • Antonino Cannavacciuolo – Villa Crespi
  • Fratelli Cerea – Da Vittorio
  • Carlo Cracco – Ristorante Cracco
  • Philippe, Léveillé – Miramonti l’Altro
  • Fabrizio Mellino – Quattro Passi
  • Riccardo Monco – Enoteca Pinchiorri
  • Norbert Niederkofler – Atelier Moessmer
  • Giancarlo Perbellini – Casa Perbellini 12 Apostoli
  • Fulvio Pierangelini – Rocco Forte Hotels.

Il menu da favola

Grazie alla partecipazione di importanti cantine e altri partner, è stato possibile dare vita ad

un’asta,condotta dai giornalisti Davide Paolini e Fabrizio Nonis, il cui risultato ha permesso di

incrementare il ricavato dell’evento.

Tutte le persone coinvolte nell’organizzazione hanno operato a proprie spese, senza alcun rimborso, rendendo possibile il raggiungimento di tale somma, che verrà suddivisa tra i quattro beneficiari di quest’anno:

- 121.500 euro a La Miglior Vita Possibile – Padova. Associazione impegnata nella costruzione del Nuovo Centro per le Cure Palliative e Terapia del Dolore Pediatriche – Hospice Pediatrico del Veneto.

- 18.000 euro a La bambina e la medusa Rosa. Libro musicale ideato dall’Orchestra Asclepio – ensemble formato integralmente da medici musicisti – e dal cantautore Lorenzo Tozzi. Un progetto speciale che prevede sessioni di lettura e musica dal vivo per i bambini e le loro famiglie all’interno delle onco-ematologie pediatriche d’Italia.

- 50.000 euro a La Zebra odv - Brescia. Associazione che supporta da molti anni la diagnostica per immagini in ambito pediatrico sostenendo il Servizio di Radiologia Pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia.

- 50.000 euro a Associazione di volontariato Angeli - Cellatica (BS). L’associazione ha realizzato una vera e propria casa, dove persone fragili possono trovare sostegno e serenità per periodi variabili — da pochi mesi a diversi anni. All’interno della struttura viene offerto un ambiente familiare, costantemente presidiato da educatori e professionisti qualificati, che accompagnano gli ospiti in un percorso di crescita e autonomia.

Le foto

 

Norter Niederkofler
Norter Niederkofler
Colpo d'occhio sul pranzo gourmet nel cuore dei cantieri Riva, sul Lago d'Iseo
Colpo d'occhio sul pranzo gourmet nel cuore dei cantieri Riva, sul Lago d'Iseo

Il Gusto per la Ricerca

Stefano Bellon, Massimiliano e Raffaele Alajmo (foto di Riccardo Andreatta)
Stefano Bellon, Massimiliano e Raffaele Alajmo (foto di Riccardo Andreatta)

“Il Gusto per la Ricerca” è il nome della onlus fondata nel 2004 dai fratelli Raffaele e Massimiliano Alajmo insieme al Dott. Stefano Bellon. Nasce a Padova e si prefigge l’obiettivo di sostenere enti che finanziano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neoplastiche infantili e strutture che ospitano bambini in condizione di forte disagio. Per prima in Europa ha dato vita ad un evento nel quale chef italiani e internazionali si trasformano in promotori di messaggi di solidarietà. Ogni anno, infatti, viene organizzato un pranzo o una cena che coinvolge ristoratori, produttori di vino e amici che collaborano in forma volontaria e gratuita, rendendo possibile la raccolta di fondi che vengono interamente devoluti. Sul sito www.ilgustoperlaricerca.it è possibile prendere visione degli importi di ogni edizione e dei relativi destinatari.

Riproduzione riservata © il Nord Est