Ferragosto 2025, gli eventi da non perdere a Nord Est

Musica, tradizioni popolari, spettacoli innovativi e cultura. Da Padova a Venezia, da Treviso a Lignano e Grado, ecco i principali appuntamenti che animeranno il lungo weekend festivo

La redazione
Fuochi d'artificio
Fuochi d'artificio

Ferragosto a Nord Est non è solo mare o montagna, ma una rete ricchissima di esperienze culturali, musicali e spettacolari. Un'occasione per scoprire il territorio attraverso le sue tradizioni più autentiche e i suoi eventi più innovativi.

Da Venezia a Padova, da Treviso a Lignano e Grado, ecco i principali appuntamenti che animeranno il lungo weekend festivo.

Venezia: arte, fede e circo contemporaneo

La Serenissima celebra Ferragosto con una miscela di spiritualità e cultura. Sull’isola di Torcello, si tiene la tradizionale Festa dell’Assunta, mentre il 16 agosto Venezia rende omaggio al compatrono San Rocco con una solenne celebrazione e concerto serale.

Grande spazio anche alla cultura, con musei civici aperti fino a tarda sera e ingressi speciali o gratuiti al M9 di Mestre e alla Biennale Architettura. Spazio al divertimento con Circus Fever! al Parco Bissuola, con esibizioni circensi dal vivo fino al 17 agosto, e con il Cinemoving 2025, che porta il cinema all’aperto in città, isole e terraferma.

Lignano: spettacolo nel cielo con 500 droni

Lignano Sabbiadoro debutta con il Lignano Light Show, spettacolo di droni luminosi sincronizzati con la musica, in programma il 15 agosto alle 23.30. Un’esperienza sostenibile e mozzafiato visibile dalla spiaggia e dai viali principali.

Per gli amanti della cultura, si segnalano incontri con autori, spettacoli per bambini e concerti di musica classica. La settimana si conclude con la rassegna “Lignano per la Musica” e il tradizionale appuntamento letterario “Un libro… un caffè” al Kursaal.

Grado: varietà, fuochi d’artificio e street food

Anche Grado si veste a festa. Il 15 agosto si parte con lo show “Tutti sotto il palco” alla diga Nazario Sauro e si prosegue con i fuochi d’artificio sul mare alle 23, seguiti da dj set per adulti fino a notte fonda. Sabato 16 agosto spazio alla cultura con visite guidate, mentre il weekend si chiude con il Grado Summer Festival – Food & Music al Parco delle Rose: street food, birra artigianale e concerti gratuiti.

Treviso: l’eccellenza dell’artigianato a Cison di Valmarino

A Cison di Valmarino è in corso la 44ª edizione di Artigianato Vivo, un evento di caratura nazionale che trasforma il borgo in una mostra a cielo aperto. Fino al 17 agosto, oltre 190 artigiani espongono e lavorano dal vivo, tra laboratori creativi, concerti, mostre e visite notturne al Castelbrando. Una vera e propria celebrazione della manualità e della creatività, capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori.

Padova: musica, fuochi e terme sotto le stelle

Il cuore pulsante del Ferragosto padovano sarà Prato della Valle, dove torna il maxi evento Big Bang Company firmato Radio Company. In scena, tra dj set e popstar come Benji&Fede, Aka7even, Lowrah e Nicolò Filippucci, la serata culminerà con un emozionante spettacolo piromusicale alle 23.30 a cura di Parente Fireworks.

Per chi cerca un’atmosfera più rilassante, il Terme Preistoriche Resort & Spa di Montegrotto ospita un raffinato concerto soul a bordo piscina con Aba Chiara, mentre Villa Selvatico propone una serata sotto le stelle tra osservazioni astronomiche e racconti.

A Piazzola sul Brenta, il parco dei Giardini Camerini si trasforma in un grande villaggio di festa con spettacoli, animazione e il suggestivo rito del fuoco.

Tra le numerose sagre da segnalare, spiccano la storica Sagra dell’Assunta di Montagnana, con luna park, mercatini e fuochi d’artificio il 17 agosto, e quella di Valbona di Lozzo Atestino, che include una suggestiva processione medievale e spettacoli storici nel castello.

Riproduzione riservata © il Nord Est