
Halloween, tutti gli appuntamenti a Nordest: tra castelli infestati, passeggiate celtiche e notti da brivido
Dal Veneto al Friuli Venezia Giulia un fitto calendario di eventi per tutte le età: cene con delitto, tour gotici, feste in maschera e incursioni nella natura alla scoperta delle “creature della notte”
E brivido sia. La paura stuzzica, il macabro attrae: più ce n'è e meglio è, nella notte degli orrori, da vivere - ormai è un must planetario - cercando la pelle d'oca e il soprassalto. L'utenza chiede e il mercato, naturalmente, risponde: pullulano gli eventi per la serata di Halloween, anche nel Nordest, dove l'eco di un'antichissima tradizione celtica divenuta globale riecheggerà in un'infinità di declinazioni tematiche e anagrafiche.
Ce n'è per tutte le età e per ogni propensione, dal puro e semplice festeggiamento da paura alle occasioni intrise di cultura: buona scelta, allora, tra le opzioni - appena un assaggio tra le tantissime possibilità - che vi segnaliamo.
In Veneto
A Villa Selvatico, avviando il tour in Veneto (siamo in Comune di Battaglia Terme), la sera del 31 ottobre verrà servita una "cena con delitto", nella quale piatti gourmet si alterneranno a scene teatrali cariche di mistero e disseminate di indizi. Gli attori de “Il Cast di Simone Toffanin” immergeranno il pubblico in un intreccio intrigante: ogni tavolo diventerà una squadra investigativa chiamata a dare il proprio contributo per scoprire l'identità dell’assassino.
Consigliato presentarsi in maschera, per accrescere l'atmosfera. Padova si trasformerà in palcoscenico di eventi oscuri: imperdibile il tour "Padova Gotica", che attraverso letture e con il contributo di guide turistiche calerà i partecipanti nel clima ottocentesco della città evocata da Matteo Strukul nel thriller “La Giostra dei fiori spezzati”.
Il Fishmarket si animerà di ombre e luci sinistre, per una serata ispirata ad American Horror Story, mentre chi apprezza il sapere manuale potrà visitare l'esposizione Artigianiamo Padova Halloween, in piazza Capitaniato.
Ad Abano Terme si susseguiranno tre giorni di spettacoli, con artisti, figuranti e coreografie a tema; il castello di San Martino della Vaneza (a Cervarese Santa Croce) diventerà invece il regno delle zucche: previsti pure laboratori creativi per la creazione di maschere e una “caccia alle ossa”. Il castello di Zumelle, in Borgo Valbelluna (Belluno), si presenterà come Prigione della paura, accogliendo famiglie e bambini coraggiosi (appuntamento domenica 26 ottobre, sabato 1 novembre e domenica 2 novembre 2025, dalle 11 alle 17); quello di Bevilacqua, in provincia di Verona, proporrà una grande festa in maschera sia per adulti che per bambini.
Ancora: al Parco Sigurtà, a Valeggio sul Mincio, il 2 novembre si potrà assistere a spettacoli e sperimentare laboratori e domenica 9 novembre partecipare alla Corsa di Halloween, con scenografie a tema.
In Friuli Venezia Giulia
Non meno ricco il panorama in Friuli Venezia Giulia, dove spicca una proposta naturalistica: alla Riserva regionale del lago di Cornino, in Comune di Forgaria, Halloween si vivrà (a partire dalle 17 del 31 ottobre) a stretto contatto con le creature della notte. Il regno dei grifoni permetterà ai più piccoli di scoprire come una "biodiversità della paura" possa divenire, attraverso la conoscenza, una “biodiversità da paura”.
Sarà poi "Not da lis muars" ad Ampezzo, in Carnia, dove al calare del sole nei cortili e nelle contrade del centro storico, illuminati solo dalle fiaccole, i giochi di luce prodotti dalle zucche intagliate produrranno effetti straordinari; giocolieri e mangiafuoco completeranno la magia, immergendo il paese in atmosfere spettrali. Notte celtica tra stelle e fantasmi a Forni di Sopra, location di una passeggiata tra i prati e i boschi dell’Altopiano di Tiviei (l'itinerario è adatto a tutti): impagabili la vista sulle creste delle Dolomiti Friulane, l'ascolto del canto delle civette e lo spettacolo dei caprioli al pascolo nel buio. Un modo originale, insomma, per celebrare una ricorrenza speciale, riscoprendone le origini e onorando il Samhain e l’arrivo dell’inverno, mentre la guida predirà scherzosamente il futuro e farà conoscere costellazioni e pianeti.
Nel Parco della Torre Moscarda (Paluzza) si potrà invece seguire un percorso nel bosco illuminato da lumini, sulla scia della tradizione delle anime migranti.
Divertimento a Sacile, tra i ponticelli, le viuzze e gli eleganti edifici porticati in stile veneziano, con confluenza poi in piazza del Popolo, scenario di spettacoli e animazione per tutta la famiglia.
E all'Immaginario Scientifico di Trieste apertura straordinaria fino alle 20, il 31 ottobre, con esperimenti inquietanti, dimostrazioni terrificanti e reazioni chimiche da brivido.
Riproduzione riservata © il Nord Est








